4 Dicembre 2017

Villa Bonomo, una location esclusiva a Trieste

Eventi, matrimoni e occasioni importanti: ecco cosa offre questa dimora settecentesca

Chissà quante volte sarete passati per via Bonomea, la strada che collega l'Obelisco di Opicina a Gretta, osservando dal finestrino il paesaggio circostante.

Lo sapete che è stata costruita nel lontano 1779 appositamente per collegare Villa Bonomo alla città? Da questo punto si domina non solo Trieste, ma è possibile scorgere Pirano, i monti della Carnia e persino Lignano Sabbiadoro. Uno spettacolo incredibile 🙂

Ed è in questo affascinante angolo cittadino che i Bonomo, ricca famiglia triestina, fecero edificare un'incantevole dimora. Era il 1776 e Villa Bonomo vedeva la luce sul colle Terstenico, sopra l’altura di Gretta.

Oggi, dopo secoli di storia locale, questa magnifica residenza rinasce con Margherita Redoni, una giovane e intraprendente ragazza triestina.

«Qui abitavano i miei nonni. La casa è rimasta chiusa per diversi anni, ma io ho voluto farla rivivere in tutto il suo splendore -  mi spiega  - ho voluto darle nuova vita ristrutturando il giardino esterno ed alcuni ambienti interni, cercando di preservare quanto più possibile. Non avrei potuto fare diversamente dal momento che nasco architetto, o meglio ancora restauratrice!».

Alle sue parole, lo ammetto, ho tirato un lungo respiro di sollievo. Spesso i giovani (e non solo loro, eh!) hanno l’impressione che le cose di una volta, per non dire vecchie o antiche, siano obsolete, passate o addirittura da buttare. Ed è allora che nascono veri e propri scempi, luoghi meravigliosi che vengono snaturati in nome della modernità.

Margherita ha invece saputo cogliere la vera essenza di questo edificio, cercando di valorizzarne il giardino, suo cuore pulsante. L'area verde è divisa in tre parti, per la precisione tre terrazzamenti.

Il primo accoglie uno stupendo giardino all’italiana che valorizza l’elegante facciata a timpano prettamente settecentesca della dimora; con i suoi fiori ed attraverso un cancelletto di ferro battuto accompagna il visitatore al secondo terrazzamento, diviso in due parti.

Un magnifico pergolato che protegge un pavimento in larice e un prato all’inglese dal quale, affrontato qualche scalino in pietra, si può accedere ad un uliveto. E niente, la mia testa sta già lavorando di immaginazione: cena romantica, tavoli rustici in legno, luci sparse qua e la e...sì, la smetto. Proseguiamo.

Villa Bonomo è disposta su due piani, divisi in ampie stanze collegate tra loro. Stucchi, marmi, carte da parati, stufe in maiolica, caminetti e tappeti scaldano l’ambiente in perfetta armonia col gusto classico del passato. Meraviglia.

Ancor di più se pensate che questa incantevole residenza offre una location perfetta per gli eventi più disparati, da una semplice cena tra amici ad un matrimonio, vestendo persino i panni di un set per shooting fotografici.

E sì, prima che me lo chiediate, vi dico che la villa dispone anche di due cucine: se vi affidate ad un catering e avete cento invitati, siete a posto. Allora, non vi piacerebbe organizzare una festa in questa splendida location?

Ancora una volta gioco di anticipo e vi dico subito che l'affitto della residenza per un evento è nettamente inferiore a quello, per esempio, delle ville venete. Si parte da 350 euro per una cena con amici (con disponibilità della villa IN TOTO dalle 19 alle 24), a 1.200 euro per un matrimonio.

In questo caso avrete l'intera dimora a disposizione per tre giorni, avendo quindi tutto il tempo per allestire gli ambienti e “svestirli”.

E adesso ditemi, la conoscevate già? Raccontatemi tutto 🙂

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Etica e sostenibilità in campo food: mi preparo per CARE's 2018

Un evento unico in Alta Badia tra laboratori, cene ed incontri con chef stellati
S come sostenibilità. E come etica. T come territorialità. Sono solo alcuni dei cardini attorno ai quali ruota CARE's, kermesse…
Scopri altro

Dubrovnik – Ragusa: il tour gastronomico

Ecco i posticini che mi sento di consigliarvi!
Ci siamo! Dopo avervi raccontato la storia di Dubrovnik e avervi mostrato le sue bellezze (qui il link del pezzo…
Scopri altro

Alcuni consigli per preparare la vostra tavola per le feste

Parola d’ordine “Spending review”. A volte basta poco per far bella figura.
Una delle regole non scritte della mia vita è cercare di presentarsi bene spendendo poco. Questo principio, che utilizzo spesso…
Scopri altro

Cosa fare a Maniago?

Tra artigianato, eccellenze gastronomiche e natura
Se vi dicessi che all’alba dei miei 42 anni non ero mai stata a Maniago? Non mi credereste, vero? E…
Scopri altro
preload imagepreload image