8 Giugno 2019

Ajvar: la salsa dei balcani

Ottima per accompagnare le grigliate estive

Finalmente il caldo è arrivato ufficialmente tra noi! Inizia la stagione delle vacanze, del mare, delle serate lunghe e fresche in compagnia ma soprattutto possiamo dar via alla stagione delle griglie!

Ed oggi vi propongo la ricetta semplicissima di una delle salse piu’ amate ed utilizzate nei vicini Balcani ed adottata moltissimo anche qui in regione: l’Ajvar!

Ottima semplicemente sul pane ma ancora di piu’ come accompagnamento ai nostri amati  ćevapčići, sempre presenti ad ogni grigliata con la G maiuscola!

Il peperone piu’ adatto per la preparazione di questa salsa è il roga, largo, rosso a forma di corno, non facilissimo da trovare però.

Secondo l’usanza andrebbe preparata in autunno, quando i peperoni di questo genere sono piu’ abbondanti.

Le famiglie la vedono come una vera e propria tradizione e si uniscono per prepararla tutti insieme!

Ecco gli ingredienti ed il semplicissimo procedimento per prepararla anche voi in casa...

INGREDIENTI

3 peperoni rossi

6 cucchiai olio d’oliva

2 cucchiai Aceto di Vino Bianco

1 cucchiaio zucchero

1 spicchio aglio

Sale

Pepe

Peperoncino a piacere

Cominciamo accendendo il forno a 220°.
Laviamo ed asciughiamo i nostri peperoni rossi ed inforniamoli interi per 40 minuti.

Trascorso questo tempo, poniamoli in una ciotola e copriamo con un coperchio in modo che si formi dell’umidità che faciliterà la rimozione della fastidiosa e poco digeribile buccia.

Dobbiamo poi pulirli per bene togliendo il picciolo, i semini ed appunto la pelle.

Ora frulliamo il tutto con un mini pimmer e riduciamo i peperoni a purea.

In una casseruola facciamo rosolare per due minuti lo spicchio d’ aglio intero in 4 cucchiai di olio evo.

Aggiungiamo poi la purea di peperoni e tutti gli altri ingredienti, lo zucchero, l’aceto, il sale , il pepe ed a piacere il peperoncino.

Facciamo ridurre per 20 minuti circa e concludiamo aggiungendo alla fine gli ultimi due cucchiai di olio.

Invasettiamo e lasciamo raffreddare.

Ecco pronta la nostra salsa Ajvar fatta in casa! Semplice e buonissima!

Buon inizio estate a tutti!

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Ristorante Pavus: al castello di Lasko la botanica nel piatto

Uno squisito pranzo degustazione immersi in un’atmosfera da fiaba
Vi è mai capitato, a fine pasto, che lo chef di turno vi delizi con una piccola lezione sulle erbe…
Scopri altro

Gli Zlikrofi di Idrija

Un primo piatto dalla splendida Slovenia
Gli Idrijski Žlikrofi sono una sorta di ravioli tipici della città di Idrija, ma diffusi anche nell’area di Gorizia e Trieste.…
Scopri altro

Magico Natale in Slovenia!

Dallo spettacolo della natività nelle grotte di Postumia a quello nello...zoo
...non sentite anche voi il richiamo del Natale? Io sì, ormai mi sono lasciata sprofondare nel clima natalizio! E se…
Scopri altro

Zlevanka: un dolce tipico della Croazia

Il flan di Medimurje
Non so voi, ma nonostante questo caldo terribile, a me l’appetito proprio non passa! E nemmeno la voglia di dolci!…
Scopri altro