30 Luglio 2015

Puress.Oil essenze del Carso Triestino

Aromatiche autoctone, oli essenziali e tisane

Mi stupisco sempre quando scopro cose nuove a pochi passi da casa mia, soprattutto se le scopro su Internet... È accaduto così con i campi di aromatiche di Puress.Oil; ho trovato informazioni online e, incuriosita, sono andata a dare un’occhiata.

A Banne, località del Carso Triestino, c’è un grande campo di quasi 8.000 metri quadrati, separato da muretti a secco che, in passato, dividevano le coltivazioni di ortaggi e grano saraceno.

Nel 2010 Martina, tecnico chimico-biologico ed erborista, decide di riqualificare questi campi ormai abbandonati. In cinque anni di duro lavoro la zona si trasforma e diventa una distesa di aromatiche autoctone ordinatamente coltivate.

puress.oil_18

Alcune sprigionano profumi intensi, altre colorano il brullo Carso con fiori colorati; altre ancora sono state appena raccolte e già posizionate nell’essiccatore alimentato a luce solare, autocostruito.

Con dovizia di particolari, la “padrona di casa” mi racconta tutto il lavoro fatto in questi anni, un lavoro di totale dedizione e amore per la natura.

Mentre passeggiamo tra lavanda, salvia officinale, santoreggia, finocchietto selvatico, melissa, rosmarino, verbasco, menta, camomilla e issopo, Martina mi racconta tutti i segreti della cura delle sue amate piante. Non c’è nessun sistema di irrigazione: questo serve per non viziare la pianta e far sì che, come forma di difesa personale, rilasci più oli essenziali. La quantità di olio essenziale aumenta nei periodi di siccità; più calda e secca è l’estate miglior sarà il prodotto ottenuto.

puress.oil_22

puress.oil_21

puress.oil_09

puress.oil_08

puress.oil_10

puress.oil_03

puress.oil_07

puress.oil_19

puress.oil_23

Accanto al campo Martina ha creato un piccolo show room in cui mostra e vende i suoi bland aromatici , i sali d’erbe (a base di sale non raffinato delle Saline di Sicciole lavorato con le aromatiche), le tisane da accompagnare al miele locale (il più indicato è quello di tiglio), i saponi a base di oli vegetali e cera d’api, arricchiti con essenze di lavanda, timo, alloro ed oleolito di calendula.

E così immersa nella natura, all’ombra di un albero, sorseggio un bicchiere di sciroppo di sambuco ed essenza di acacia, felice della magnifica mattinata trascorsa con Martina e le sue piante.

puress.oil_14

puress.oil_15

puress.oil_12

puress.oil_20

puress.oil_24

puress.oil_06

puress.oil_05

puress.oil_04

puress.oil_13

puress.oil_11

puress.oil_02

puress.oil_01

 

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Appuntamenti imperdibili a Zagabria

Le Top 5 Proposte Must See /Do/ Attend
1 . TOP ART EXHIBITION #mustsee - ”La Passione della creazione – i capolavori dalla Fondazione Maeght” Dal 5 Ottobre al…
Scopri altro

Meravigliosa Grado: ecco cosa fare

L’isola del sole splende in Friuli Venezia Giulia
...mettetevi comodi, impugnate un sacchetto di popcorn e leggete questo articolo che, vi avviso fin da subito, non sarà breve.…
Scopri altro

Maria Teresa d'Austria: una narrazione multimediale in mostra a Trieste.

Alla sovrana che la rese capitale mitteleuropea la città dedica una mostra al Magazzino delle Idee: scopritela con me!
Ereditata la corona e divenuta arciduchessa regnante a 23 anni, fu lei a forgiare l'anima cosmopolita e mitteleuropea di Trieste.…
Scopri altro

Torna Humus Park: a Pordenone la natura diventa arte

Tre Comuni, tre parchi e 90 artisti internazionali...scoprite con me la magia della Land Art!
Quante volte mi sono soffermata ad ammirare la natura in tutto il suo splendore? Piante e fiori sono spesso protagonisti…
Scopri altro