7 Luglio 2016

A spasso per la regione slovena Bela Krajina.

Parole d'accesso: natura e benessere!

Spero siate felici quanto me di conoscere nuovi posti in Slovenia!

Oggi vi accompagnerò attraverso le tradizioni e le bellezze di questa zona, un po’al di fuori dei tipici itinerari turistici e di massa.

Se decidete di visitare questa terra d’oltreconfine, vi consiglio di soggiornare all’agriturismo Kalska Domacija, situato nel villaggio di Strekljevec e vicino a Semic, dove troverete ad accogliervi un bellissimo fienile tradizionale ed una casa antica. Tutto completamente ristrutturato. Per l’uso dei materiali, dal legno alla pietra, è stato fatto un notevole lavoro di recupero, ed il mobilio è stato realizzato su misura riproponendo in chiave moderna gli elementi della tradizione!

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1015Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1011Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1007Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1005Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1010Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1009Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1008Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1029Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1030Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1004Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1006

Qui potrete pernottare nelle camere della casa antica, dove i pizzi ed i mobili antichi rimandano a un epoca lontana, oppure soggiornare comodamente nel fienile dove sono state create delle stanze molto confortevoli in stile moderno.

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1019Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1017Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1020Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1021Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1022Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1028Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1012Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1013Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1014

D’estate potrete approfittare del bellissimo portico dove degustare l'ottima colazione proposta da Kalska Domacija: dolci fatti in casa, frutta del contadino, sciroppi di salvia, formaggi e salumi caserecci. Tra le tante prelibatezze anche l’immancabile focaccia salata, la BELOKRANJSKA POGACA!

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1000Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1002Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1003Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1024Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1026Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1027

Non si può visitare questa zona senza una visita a Sunja ed il suo laboratorio di panetteria, dove ogni giorno vengono sfornate e certificate le BELOKRANJSKA POGACA!

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1057Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1052Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1054Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1051Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1050

Infatti c’è una procedura ben definita per prepararla e venderla, tanto che bisogna ottenere una certificazione! Così ci racconta Sunja, che si occupa di tener monitorati i 26 locali che fino ad oggi hanno ricevuto l’accreditamento alla vendita di questa gustosa focaccia!

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1040

E solo per voi ecco la ricetta in esclusiva di questo incredibile prodotto della tradizione:

500 gr.farina, 300 ml. acqua tiepida, 2 cucchiai di sale, 20 gr. di lievito, 1 uovo (da utilizare non nell’impasto ma solo per spennellarlo prima di infornare), ½ cucchiaio di zucchero, 1 pizzico di sale grosso e cumino ( da spolverare sopra).

Pronti ad impastare? Così potrete gustare anche in casa la squisita focaccia di Metlika!

Se poi volete immergervi nella tradizione più “spinta” dovete andare a visitare la tipica fattoria ad Adlesici, dove allo Sokcev Dvor proverete a rivivere l’esperienza di un tempo, lavorando la canapa o distendendovi su un materasso di paglia (che vi assicuro essere veramente comodo)!

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1067

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1066Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1064Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1070Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1071

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1065

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1069

In Slovenia l’accoglienza è molto calorosa, e ad ogni benvenuto corrisponde un brindisi dal quale non è possibile esimersi…

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1061

Così tra una sosta ed uno spuntino non posso che chiudere il mio racconto con l’ultimo, dolce, incontro della giornata: Sever, il più autorevole e premiato produttore di miele della Bela Krajina!

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1035Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1038Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1037

Joze Sever, produttore di questa dolcezza, da 60 anni lavora nel settore e con questa passione è arrivato a gestire fino a 180 famiglie di api.

Oggi alleva 80 famiglie di api e produce diversi tipi di miele. Joze non è solo un produttore, ma anche giudice internazionale, e mi racconta che ci sono diversi processi da seguire per degustare il miele e diversi parametri di giudizio. Le valutazioni vanno da 1 a 4 per colore, purezza e trasparenza, mentre per definire odore e gusto la scala di valutazione è compresa tra 1 e 5 !

Dopo aver capito quali sono i parametri di giudizio, eccomi pronta all’assaggio dei mieli di Joze! Sarà forse la mia poca esperienza ma i voti espressi per la mia degustazione sono tutti al massimo …

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1036Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1034Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1031Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1033

Grazie Bela Krajina per avermi regalato un po’ di te e grazie a tutte le persone incontrate e conosciute che hanno saputo trasmettermi al meglio l’amore per la loro terra e per il loro lavoro.

A presto Slovenia, alla prossima puntata!

Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1060Miss_Claire_Tour_Slovenia_VII-1055

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

La Subida: a Cormons un sogno “grande” 20 ettari

Nelle verdi colline del Collio tra alta ristorazione, ottima ospitalità e sport
Erano gli anni Novanta quando passavo la domenica con la mia famiglia alla Subida. Dopo aver pranzato non vedevo l'ora…
Scopri altro

Rimske Terme, le più antiche terme romane in Slovenia

Scoperte nel 39 a.C., vennero sviluppate nel 1840 dal triestino Gustav Adolf Ulrich
Siamo a Rimske Toplice, cittadina slovena del comune di Laško, quest'ultima nota non solo per l'omonima azienda di birra a…
Scopri altro

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Un paradiso naturale nel cuore della Croazia
Dopo aver visitato le Gole di Vintgar nel Parco Nazionale del Tricorno in Slovenia, affascinata dalla natura incontaminata, mi sono…
Scopri altro

In Carnia tra terme, sci nordico e lanterne nella notte

Paluzza, Arta Terme e i Laghetti di Timau: ecco cosa fare
Cosa avete fatto? Vi siete persi i miei precedenti racconti sulla Carnia? Molto, molto male. Prima di leggere questo dovete…
Scopri altro