25 Marzo 2019

Alla scoperta della Carinzia in sella alla bici

Trecentoquaranta chilometri per il nuovo itinerario Gran Tour dei Laghi

Chi mi segue da tempo sa benissimo quanto io sia legata all’Austria e alla Carinzia. Oggi voglio riportarvi in questa splendida terra per scoprire un favoloso itinerario cicloturistico sospeso tra panorami mozzafiato, montagne, verde e tanta tranquillità. Con la primavera ormai iniziata e l’avvicinarsi della Pasqua non c’è nulla di più bello, almeno secondo me, di concedersi una piccola vacanza all’aria aperta; fa bene al corpo e alla mente!

Il Gran Tour dei Laghi è una novità per tutti gli amanti della bicicletta. Un itinerario disegnato tra dieci specchi d’acqua e due fiumi che, con i suoi 340 chilometri immersi nella natura, vi permetterà di pedalare alla scoperta del più affascinante land austriaco. Non so voi ma io se provo a chiudere gli occhi...beh, già mi vedo in sella alla bici a macinare chilometri 🙂

Il percorso è stato costruito a doppio anello (ora vi spiego tutto, abbiate pazienza) ed è nato per volontà di cinque zone turistiche di questa terra: il lago Millstätter See, la zona di Villach – lago di Faak – lago di Ossiach, il lago Wörthersee, il lago Klopeiner See – Carinzia del sud e la zona di Nassfeld/Pramollo – lago Pressegger See – Valle Lesachtal – lago Weissensee. Un’occasione unica per scoprire nuovi posti senza andare dall’altra parte del mondo, non trovate?

ph. Studio Art in Action

Come vi dicevo l’itinerario è stato strutturato in due anelli, uno occidentale e uno orientale. Il punto di partenza ideale per lanciarsi in questa piacevole avventura è Villaco (dunque facilmente raggiungibile da Trieste); lungo l’anello occidentale potrete correre in sella alla bici sulle splendide piste ciclabili baciate dal sole e ammirare, tra gli altri, i laghi Ossiacher See e Millstätter See. Con i primi caldi potrete rigenerarvi e trovare un po’ di frescura. L’itinerario vi guiderà poi fino al Weissensee; ancora un po’ di chilometri e, superate le pareti rocciose del Dobratsch, potrete rientrare a Villaco.

Anche l’anello orientale non è da meno. Si parte dalle acque azzurre del meraviglioso Faaker See; da qui potrete raggiungere il Wörthersee e, costeggiando le sue rive, arrivare a Klagenfurt, capoluogo della Carinzia. Qui vi lascio i dettagli dell’itinerario https://www.carinzia.at/attivita/estate/seen-schleife/

Come dite? Non avete una bici tutta vostra? Nessun problema perché potrete tranquillamente noleggiarla in uno dei cinquanta centri di noleggio bici dislocati lungo le piste; i Kärnten rent e-Bike mettono a disposizione oltre mille biciclette (anche elettriche)! Io direi che non ci sono scuse per provare una vacanza diversa dal solito. E poi no, non siete obbligati a percorrere tutti i trecentoquaranta chilometri del Gran Tour. Macché. Potete scegliere voi cosa vedere e dove andare. E se vi stancate di pedalare avrete la possibilità di mettere in stand-by la due ruote e salire su uno dei tanti battelli che attraversano gli specchi d’acqua sopra elencati (io l’ho fatto, ricordate? https://www.missclaire.it/blog/11-cose-da-fare-a-klagenfurt).

Per tutte le informazioni del caso vi consiglio di visitare il sito www.carinzia.at

Personalmente trovo questa proposta pazzesca. La Carinzia è facilmente raggiungibile, non è lontana dalla mia Trieste ed è un luogo davvero incantevole! Insomma, è proprio vero che per scoprire angoli meravigliosi del nostro pianeta non è sempre necessario spostarsi così tanto da casa!

Alla prossima avventura 🙂

Ph Uwe Geissler Titelbild -

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Alla scoperta del Carso tra storia, natura e panorami mozzafiato 2/2

Dal Monte Cocusso alla Casa Carsica, ecco alcune idee per una giornata alternativa!
Altro giro, altra corsa! Come promesso, ecco la seconda ed ultima parte dell'articolo che ho concepito con l'intento di segnalarvi…
Scopri altro

Atlantida boutique hotel, nel cuore di Rogaška Slatina

Un lungo weekend tra design, acqua minerale e… fiocchi di neve!
Era da tempo che volevo venire a visitare Rogaška Slatina, cittadina della bassa Stiria slovena famosa per il cristallo, l’acqua…
Scopri altro

Dieci ristoranti top tra Slovenia e Croazia vol. 1

Da Rodik a Lussinpiccolo, mini viaggio alla scoperta del buon cibo
Agosto, tempo di ferie e di vacanze (o, quantomeno, così mi auguro)! C'è più tempo per stare all'aria aperta, per…
Scopri altro

Romantik Seehotel Jägerwirt, albergo da sogno...anche per famiglie!

Tra le montagne della Stiria ecco una vera perla di ospitalità
Sono anni che frequento questi luoghi incantevoli (e se mi seguite assiduamente dovreste saperlo benissimo). Dove vi porto oggi? Siamo…
Scopri altro