8 Novembre 2018

Assaggio Divino, i vitigni autoctoni si mettono in mostra

Appuntamento domenica 11 al Savoia per l’evento organizzato da Slow Food Trieste

La cornice d’eccezione c’è. Qualcosa di ottimo da degustare pure. Cosa manca? Manco io e mancate voi! Segnatevi questa data: domenica 11 novembre, dalle 14,30 alle 20, torna la ventesima edizione di Assaggio Divino, incontro-degustazione di vini da vitigni autoctoni di Friuli Venezia Giulia e Slovenia organizzato dalla compagine locale di Slow Food (che, udite udite, spegne quest’anno trenta candeline) 🙂

La manifestazione si svolgerà nei suggestivi spazi del Savoia Excelsior Palace di Trieste; sarà proprio qui che i rappresentanti di oltre trenta realtà vitivinicole locali, tutte recensite nella guida Slow Wine, presenteranno le proprie bontà formato bottiglia. E non è finita qui, ovviamente. Perché al loro fianco ci saranno altrettanti produttori alimentari d’eccellenza, tra i quali non potranno chiaramente mancare i Presidi Slow Food regionali.

Un ass...ehm, esempio? La cipolla di Cavasso e della Val Cosa, l’aglio di Resia e il Pestàt di Fagagna. Chicche imperdibili. La kermesse è un modo di «raccontare al pubblico – racconta Sergio Gobet, fiduciario di Slow Food Trieste – il mondo del vino con la giusta profondità, senza fermarsi soltanto a ciò che troviamo nel calice. Il buon vino si fa in vigna ed è lì che si gioca la partita fondamentale di una viticoltura in armonia con l’ambiente».

E i produttori che sfileranno ad Assaggio Divino sono tanti, tantissimi! Russiz Superiore/Marco Felluga, La Tunella, Lis Neris, Canus, Amandum, Steras, Zaro 1348 e molti altri. Se volete conoscerli tutti e scoprire quali bontà metteranno in vetrina vi lascio il link alla locandina della kermesse dove troverete ogni cosa https://slowfood.metooo.io/e/20-assaggio-divino 

Quante eccellenze tutte in un posto...impossibile mancare. E poi lo sapete bene che io sono praticamente di casa al Savoia 🙂 Come perché? In primo luogo perché qui si mangia divinamente (tanto per restare in tema) e ve lo ho raccontato un po’ di tempo fa https://www.missclaire.it/foodbeverage/savoy-un-pranzo-imperiale-in-chiave-attuale/ dopo aver assaggiato il menu bistrot del ristorante Savoy 🙂

Se siete curiosi, date un’occhiata qui

I più attenti ricorderanno poi che lo scorso novembre ho festeggiato proprio in questo posto i miei primi 39 anni; una festa con pochi intimi che mi ha lasciato emozioni indelebili nel cuore (e non solo, ricordo ancora lo strepitoso cibo che ha accompagnato la serata!). Eccovi l’articolo dedicato https://www.missclaire.it/foodbeverage/il-mio-compleanno-speciale-al-savoia-excelsior-palace/

Insomma, tutto questo per dirvi che domenica non potete proprio lasciarvi scappare questa opportunità. So che molti di voi se lo staranno chiedendo, dunque ecco il dettaglio costi. L’ingresso alla degustazione per i soci Slow Food è di 10 euro; 15 per i non associati (ma, se lo desiderate, potrete affiliarvi direttamente qui!).

Credo che questa manifestazione meriti il giusto risalto anche perché Assaggio Divino, abbinato quest’anno alla campagna Food for Change, sostiene i progetti della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus come i diecimila Orti in Africa. Un motivo in più per non mancare!

 

 

 

 

 

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Atlantida boutique hotel, nel cuore di Rogaška Slatina

Un lungo weekend tra design, acqua minerale e… fiocchi di neve!
Era da tempo che volevo venire a visitare Rogaška Slatina, cittadina della bassa Stiria slovena famosa per il cristallo, l’acqua…
Scopri altro

Ca’ Ciaran, una Country House nella campagna trevigiana

Evadere dalla frenesia moderna per vivere i ritmi della campagna...con stile!
Tra il mare e la montagna, di mezzo c'è la campagna! Un posto rilassante nel quale fare un passo indietro…
Scopri altro

Il Loft a Trieste arde di carne alla brace

Un nuovo abito industrial per un posticino dal sapore berlinese
Alla fine delle rive, in una strada a fondo cieco - precisamente in via Economo 12 - ecco il Loft…
Scopri altro

Meravigliosa Pasqua in Carinzia

Un salto nel cuore delle feste tra tradizioni e usanze
Un po’ di tempo fa vi avevo raccontato di una splendida Pasqua passata in Carinzia; quella volta mi trovavo a…
Scopri altro