13 Ottobre 2020

Autunno in Alta Badia

Trekking, feste in rifugio, parapendio e tanto benessere

Dopo un anno esatto sono ritornata in Alta Badia, pronta per vivere tante nuove esperienze! Qui l’articolo che avevo dedicato a questi luoghi a suo tempo 🙂

Questa volta ho scelto di soggiornare in uno degli appartamenti di Ciasa de Lenz a San Cassiano, più precisamente il Calendula, sistemazione all’ultimo piano che offre due camere da letto doppie, due bagni, una cucina con zona giorno ed un bellissimo balcone con vista aperta su La Villa e sulle splendide Dolomiti!

La posizione è perfetta perché - in soli 4 minuti a piedi - si raggiunge il centro di San Cassiano...e posso svelarvi un piccolo segreto? Io ci andavo a fare colazione ogni santa mattina (lo so, sono pigra, ma non avevo la minima voglia di prepararmela da sola: mi sono viziata!).

Tenete poi presente che da qui, lasciata l’auto, potrete intraprendere numerose passeggiate in quota a contatto con la natura; io mi sono sbizzarrita tra il Lagazuoi, il Rifugio Punta Trieste e andando su e giù tra San Cassiano, La Villa e la splendida Corvara.

Ho approfittato anche di una carinissima sagra, la festa di fine estate, al Rifugio Gardenaccia!

Il posto è facilmente raggiungibile partendo da La Villa, ma potete anche optare per una comoda seggiovia che vi porterà a trenta minuti di camminata dalla vostra destinazione. Io, dopo averla raggiunta, ho proseguito con una sgambettata a 200 metri di dislivello per arrivare fino al Col Plo Alt, il punto dal quale ho goduto di una vista panoramica sulle valli tra Badia, La Villa e San Cassiano...ammirando inoltre il Sassongher da una nuova prospettiva.

 

La stagione, come vi dicevo, è tra le più belle per visitare questi luoghi! Non troverete ad attendervi la folla che popola le montagne in agosto (e che quest’anno ha preso ancor più d’assedio l’Alta Badia), ma potrete rilassarvi in piena tranquillità. Splendido.

Per i VERI amanti della montagna questo è il periodo perfetto...gli impianti non sono aperti e alcune attività commerciali restano con la serranda abbassata fino all’arrivo dell’inverno, ma è proprio questo il bello! Niente macchine ruggenti, niente moto e traffico quasi inesistente. Alcuni di voi saranno scettici, lo so, al pensiero di non trovare i bar per gli aperitivi e i negozi per lo shopping. E come rispondo?

Io vi sto invitando a provare un’esperienza diversa dal solito: vi sto offrendo, per così dire, la montagna nella sua purezza più profonda, senza fronzoli inutili.

Ah..quasi dimenticavo! Volete un’altra esperienza incredibilmente emozionante? Il parapendio! I miei lettori più attenti ricorderanno che l’anno scorso avevo provato quest’esperienza per la prima volta e mi era piaciuta! Così ho deciso di infilarmi di nuovo tuta e imbragatura d’ordinanza per salire sul Boè e volare sopra le Dolomiti!

Se volete provarla anche voi dovete rivolgervi a TandemFlights Alta Badia: saranno loro a farvi vivere una delle più belle emozioni della vostra vita. ATTENZIONE: adatto anche a chi soffre di vertigini! Ve lo dico con cognizione di causa perché l’anno scorso ho obbligato una mia amica a volare con me (e lei soffre di vertigini)...beh, è andato tutto liscio. Niente paura, niente vuoti d’aria...è una traversata super dolce e senza troppa adrenalina. Stupendo.

Io, con un po’ di fortuna, sono volata a 3.250 metri sopra il Sassongher, ammirando tutta la catena montuosa fino all’Austria. Commovente. D’altronde, se l’ho voluta provare per la seconda volta...un motivo ci sarà!

E adesso una piccola chicca. Stacco musicale e vai di artigianato locale (ho fatto pure la rima!). Se siete a San Cassiano non potete perdervi L’angolo di Anita, laboratorio dove vengono confezionati abiti tradizionali ladini: da 5 anni Anita ha deciso di dare vita a delle creazioni dal sapore delle Dolomiti, che si prestano benissimo per essere indossate anche in città.

Io non ho saputo dire di no ad una maxi gonna color senape di lino, da sfruttare sia con grembiule stampo mezzo Dirndl, sia con delle sneakers e una t-shirt bianca. Che splendore!

Che dire amici miei? Spero di avervi fatto vedere la montagna da una prospettiva diversa 🙂 Ora, come dico sempre alla fine di ogni mio articolo, tocca a voi provare (e fatemi sapere)...

Un saluto dall’Alta Badia!

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

I piatti che mi hanno colpito di più!

Quando non è più la mente a far affiorare i ricordi ma il palato
Come sempre alla fine di dicembre arriva il momento dei resoconti! Mi ritornano alla mente tutti i bellissimi ricordi che…
Scopri altro

Zagabria, il Mercatino di Natale più scintillante d’Europa

Sono andata a scoprirlo per voi...seguitemi!
Parto da Trieste con Bora, freddo e con l'incognita del meteo. Che tempo troverò a Zagabria? Sì, dista solo 200…
Scopri altro

Graz: 10 cose da fare in 24 ore!

Vi racconto la mia ultima sosta nel capoluogo della Stiria.
Ritorno a Graz, non riesco a fare a meno di questa formidabile città, non appena gli impegni me lo permettono…
Scopri altro

Un Viaggio in Carinzia

Tra Luci, Mercatini, Sci e Relax
La Carinzia, con il suo mix di paesaggi naturali mozzafiato, tradizioni autentiche e strutture di alto livello, continua a sorprendermi…
Scopri altro