21 Settembre 2018

Chifeletti o Kipfel

Una lunetta di patate di tradizione Triestina

Oggi propongo un piatto tipico della nostra bella regione, conosciuto soprattutto a Trieste ed in Istria!

Mangiati salati o dolci, amati da tutti, grandi e piccini! Sto parlando dei Chifeletti, parola che deriva dal tedesco Kipfel, che vuol dire lunetta o cornetto, da qui la tipica forma! Li prepariamo insieme?

Ingredienti

250 gr patate

75 gr farina

20 gr burro

1 uovo

5 gr sale pepe q.b.

olio arachide per friggere

Per prima cosa sbucciate e pelate le patate. Lessatele, schiacciatele e lasciatele raffreddare. Mettetele in una ciotola ,amalgamatele col burro fuso, la farina e l'uovo. Aggiungete un pizzico di sale e di pepe, impastate e lasciate riposare dieci minuti. Se serve aggiungete un pochino di farina in piu'!

Ora, su di una spianatoia infarinata create dei filoncini spessi quanto un dito e lunghi dieci centimetri ai quali darete la forma tradizionale a ferro di cavallo.

Portate l'olio di arachide a 180 gradi e friggete fino a doratura.
Mangiateli subito, ancora caldi..! Sono buonissimi sia accompagnati con del sugo di carne, semplicemente salati con del sale speziato o spolverati con zucchero a velo!

Silvia Policardi 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

L’albero Nascosto Boutique Hotel

Soggiornare nel cuore di Trieste, a due passi da piazza Unità d’Italia
Correva il lontano gennaio del 2015 quando usciva il mio primo articolo nel blog. E cosa vi raccontavo? Proprio dell’Albero…
Scopri altro

Meravigliosa Pasqua in Carinzia

Un salto nel cuore delle feste tra tradizioni e usanze
Un po’ di tempo fa vi avevo raccontato di una splendida Pasqua passata in Carinzia; quella volta mi trovavo a…
Scopri altro

Borsa Trieste? Non alta finanza ma design autoprodotto!

Nel cuore della città nasce un nuovo progetto HandMade.
Il cuore mi si riempie di gioia e felicità per la nuova scoperta di oggi: vi parlo di un nuovo…
Scopri altro

Fontana Luce Light Lab, il vero artigianato a Trieste.

I miei paralumi hand made preferiti!
Alessio Fontana è figlio d’arte: erano i primi anni ’50 quando sua madre iniziò a creare degli splendidi paralumi, in…
Scopri altro