21 Settembre 2018

Chifeletti o Kipfel

Una lunetta di patate di tradizione Triestina

Oggi propongo un piatto tipico della nostra bella regione, conosciuto soprattutto a Trieste ed in Istria!

Mangiati salati o dolci, amati da tutti, grandi e piccini! Sto parlando dei Chifeletti, parola che deriva dal tedesco Kipfel, che vuol dire lunetta o cornetto, da qui la tipica forma! Li prepariamo insieme?

Ingredienti

250 gr patate

75 gr farina

20 gr burro

1 uovo

5 gr sale pepe q.b.

olio arachide per friggere

Per prima cosa sbucciate e pelate le patate. Lessatele, schiacciatele e lasciatele raffreddare. Mettetele in una ciotola ,amalgamatele col burro fuso, la farina e l'uovo. Aggiungete un pizzico di sale e di pepe, impastate e lasciate riposare dieci minuti. Se serve aggiungete un pochino di farina in piu'!

Ora, su di una spianatoia infarinata create dei filoncini spessi quanto un dito e lunghi dieci centimetri ai quali darete la forma tradizionale a ferro di cavallo.

Portate l'olio di arachide a 180 gradi e friggete fino a doratura.
Mangiateli subito, ancora caldi..! Sono buonissimi sia accompagnati con del sugo di carne, semplicemente salati con del sale speziato o spolverati con zucchero a velo!

Silvia Policardi 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

C’era una volta: le specialità alla griglia di Trieste

Dagli anni ’80 il punto di riferimento cittadino per gli amanti della buona carne
Dopo tanto tempo ho deciso di viziarmi con una cena a base di carne da C’era un volta, ristorante tipico…
Scopri altro

Zuppa di cipolle alla birra

Un piatto povero per scaldare questa primavera autunnale
Ero partita con le più buone intenzioni lo giuro, volevo proporvi un piatto primaverile, colorato, pasquale, ma ragazzi non raccontiamocela,…
Scopri altro

Tavernetta al Castello a Capriva del Friuli (Go)

Tra i colli goriziani per un banchetto “rinascimentale”
Mi giunge voce che tra le mura della Tavernetta al Castello c’è il grande Maître Maurizio Dall’Osto! Nel 2016 il…
Scopri altro

Lis Neris, un paradiso tra vigna ed ospitalità

A San Lorenzo Isontino per scoprire tanta bellezza
Oggi vi porto a San Lorenzo Isontino, un piccolo comune in provincia di Gorizia che conta solo millecinquecento anime. Ma…
Scopri altro