28 Aprile 2018

IL Kaiserschmarren

Dall'Austria un dolce da re

Oggi  scrivo di una ricetta che profuma di ricordi d'infanzia, di zucchero a velo e di aria di montagna...

Oggi vi racconto del Kaiserschmarren!

Mai assaggiato? E' uno dei dolci austriaci più famosi, diffuso in tutta l'area dell'ex Impero.

La storia precisa della sua creazione non si conosce bene, ma esistono diverse leggende.

Si narra che durante una caccia fu servito all'imperatore un Hölzfällerschmarren, una frittata dei boscaioli, che per l'occasione era stata arricchita con ingredienti buoni e "ricchi" come latte, uva passa, zucchero. E da qui il semplice schmarren divenne un nobile Kaiserschmarren!

Oppure una seconda leggenda dice che il cuoco di corte dell'epoca, preparando una omelette all'imperatore, l'abbia bruciata e per riparare al danno tagliuzzata in pezzettoni grossolani, coperta di zucchero a velo e servita con della marmellata.  A Franz Josef piacque talmente tanto che lo battezzò  Kaiserschmarren!

Infine esiste la leggenda che il dolce fosse nato prima col nome "Kaiserinschmarren", frittata dell'imperatrice, perché  creato nel 1854 in onore dell'Imperatrice Elisabetta, Sissi.

Ma l'imperatrice, che era sempre attenta alla sua linea, non lo apprezzò quanto suo marito e così divenne il "Kaiserschmarren".

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

50 g uvetta

100 g farina

50 g zucchero

175 ml latte

4 uova medie

burro q.b

vaniglia a piacere

PER SERVIRE

zucchero a velo

confettura di mirtilli rossi

Iniziate reidratando l'uvetta nell'acqua tiepida.

Separate gli albumi dai tuorli e versate questi ultimi in una ciotola, aromatizzate con semi di vaniglia o vanillina a piacere.

Montate con le fruste elettriche aggiungendo un cucchiaio di farina alla volta. Proseguite versando il latte a filo mantenendo le fruste in azione a media potenza fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso, primo di grumi.

A parte montate gli albumi a neve versando a poco a poco dentro lo zucchero.

Riprendete il composto dei tuorli, aggiungete l'uvetta ben strizzata e gli albumi, mescolando piano dal basso verso l'alto.

L'impasto è pronto. Fate sciogliere in una padella un ricciolo di burro e versate un terzo dell'impasto.

Cuocete a fuoco dolce per 10 minuti fin quando il fondo risulterà ben dorato a quel punto dividete la frittata in quarti con una spatola, girate i pezzi per cuocerli dall'altro lato altri 5 minuti.

Sempre con l'aiuto della spatola spezzettate grossolanamente la frittata ottenuta.

Procedete nello stesso modo finché non termina l'impasto.

Servite ancora caldo, cosparso di zucchero a velo, accompagnato con composta di mirtilli rossi e a piacere della panna montata!

Meraviglia delle meraviglie!

Buon Schmarren a tutti!

E se siete interessati ad altre ricette della Mitteleuropa cliccate QUI

Silvia Policardi 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

L’acetaia più grande del mondo? A Manzano (Udine): è Midolini!

2.300 botticelle raccolgono un balsamico da urlo!
Ero già stata all’acetaia Midolini un paio di mesi fa, ma ahimè ho finito l’aceto che avevo comprato, così mio…
Scopri altro

Piera 1899: terza generazione per i vini del Friuli Venezia Giulia

A San Quirino per scoprire una “Cantina diffusa” davvero particolare
Questo è un articolo tutto al femminile. Perché a condurmi in questa avventura sono due donne: Piera e il suo…
Scopri altro

Italian Fable: Dall’Italia a Trieste al Mondo.

La start-up triestina che offre prelibatezze nelle sue Surprise Food Box
Qualche mese fa, passeggiando sul carso triestino, incontro una mia amica di vecchia data Paola Fonda, che mi racconta di…
Scopri altro

Wrocław/Breslavia: 10 cose da non perdere

Ecco cosa ho scoperto per voi: la città, dove dormire e dove mangiare ...
Conoscete Breslavia? È una città della Polonia occidentale che si sviluppa attorno al fiume Oder; si tratta del quarto centro…
Scopri altro