17 Marzo 2018

Kugelhupf

Dalla nostra vicina Austria, una delle merende più buone

Questo dolce, amato in passato anche dall'Imperatore  Francesco Giuseppe,è  un classico della tradizione austriaca.

Si narrano diverse leggende sulla sua nascita: la più credibile è quella che lo vede come dono per i frati cappuccini che entravano in convento; chiamato ‘cuculla offa’, il cappuccio del frate, trasformato poi in "gugele" e "hopf", da qui kugelhupft o gugelhupf.

Noto per la sua particolare forma a ciambella risulta ottimo per colazione e per merenda, ancor più goloso se accompagnato con della panna montata.

Sul famoso libro di cucina “La cucina Triestina”  della nonna di MissClaire ho trovato una ricetta un po' particolare, con delle dosi bizzarre che mi han messa in difficoltà, ad occhio le ho riadattate in corso d'opera ed il risultato è venuto molto buono!

missclaire-1-kugelhupft

A voi la ricetta:

  • 70 g burro morbido
  • 3 uova
  • 500 g farina
  • 350 ml di latte
  • 150 g di zucchero
  • 80 g di zucchero a velo
  • 1 bustina di lievito vanigliato in polvere
  • 3 - 4 cucchiai di cacao in polvere passati al setaccio
  • pizzico sale

 

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno ventilato a circa 170 °C e spennellare lo stampo da Kugelhupf con del burro fuso.
  2. Sbattere a schiuma il burro con i tuorli, aggiungere mescolando lo zucchero a velo ed il pizzico di sale fino a  ottenere una crema.
  3. Montare a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero semolato. Mescolare la farina setacciata con il lievito in polvere, versarne mescolando la metà con il latte sui tuorli lavorati, incorporare quindi al composto, alternandoli, gli albumi montati e la farina.
  4. Versare un po’ meno di metà dell’impasto nello stampo. Colorare il restante impasto con il cacao in polvere. Versare anche l’impasto scuro nello stampo.
  5. Passare con un movimento a spirale uno stecchino lungo attraverso i due stradi d'impasto per creare l'effetto marmorizzato.
  6. Cuocere per 50 – 55 minuti. Lasciare raffreddare il dolce per qualche minuto prima di sformarlo.

missclaire-2-kugelhupft

Perfetto per viziarci in un pomeriggio di fine inverno, soprattutto se accompagnato da una tazza di Miss Dammann, tè verde, limone, zenzero e passion fruit creato da Dammann Freres naturalmente. Intenso e profumatissimo, l'ideale per scaldarci e accompagnare il nostro Kugelhupf!

Buona merenda a tutti!

Silvia

missclaire-3-kugelhupft

missclaire-5-kugelhupft

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Sardoni in Savor

I Re della cucina Triestina
Quando si visita Trieste, oltre che dalla sua regale bellezza, bisogna farsi rapire anche dalla sua cucina tradizionale, che vede…
Scopri altro

Epifania 2019, ecco gli appuntamenti con il pignarûl in Regione

La tradizione dei falò propiziatori continua!
In Friuli Venezia Giulia non c’è anno nuovo che inizi senza i tradizionali falò propiziatori a ridosso dell’Epifania. Dovreste conoscerli…
Scopri altro

Mercatini di Pasqua in Austria

A spasso tra decorazioni pasquali, specialità e tradizione.
Forse alcuni di voi avranno già intuito che quest’anno trascorrerò le festività di Pasqua in un tour dell’Austria con la…
Scopri altro

Cinquanta volte Barcolana!

Cibo, cultura e tour guidati alla scoperta della città: ecco cosa fare e dove andare
Cinquanta. Cinquanta sono le candeline che spegne quest’anno la Coppa d’Autunno! E al suo inizio manca davvero poco 🙂 Alla…
Scopri altro