4 Maggio 2019

Le Sarme dei Balcani

Involtini di origine Ottomana

La nostra MissClaire, come ben saprete, è tornata da pochissimo da Belgrado, dove ha potuto respirare profondamente  il profumo di una tradizione antichissima, radicata nella loro cultura, nella loro religione ed anche nella loro cucina!

Così oggi vi propongo uno dei piatti serbi per eccellenza: le sarme! Che in turco non vuol dire altro che “qualcosa di arrotolato”!

Ricetta antichissima! Diffusa dal Medio Oriente ai Balcani, passando per l’Europa Centrale, in Ungheria. Si crede risalga addirittura all’Impero Ottomano!

Esistono un’infinità di varianti a seconda del paese,dal condimento, alle dimensioni,  ma il ripieno di base rimane più o meno uguale: carne macinata, riso e tanta cipolla! Ad eccezione del periodo della Quaresima Ortodossa, durante la quale viene sostituita la carne con delle verdure.

Ecco qui la ricetta appena testata!

 

INGREDIENTI PER CIRCA 10 INVOLTINI

1 cavolo cappuccio

250 gr macinato di manzo

50 gr riso

1 cipolla bianca

2 spicchi di aglio

Paprika dolce

Brodo vegetale

Sale

Pepe

 

Cominciate sbollentando leggermente in acqua salata le foglie più grandi del cavolo cappuccio,per renderle morbide.

Scolatele e tenetele da parte adagiate su un canovaccio pulito ed asciutto.

Ora però occupatevi del ripieno: in una padella fate rosolare l’aglio e la cipolla precedentemente tritata. Una volta che quest’ultima si sarà ammorbidita, aggiungete la carne macinata e la paprika dolce.

Lasciate cuocere giusto il tempo di rendere la carne chiara.

Ora togliete gli spicchi d’aglio, sciacquate il riso sotto l’acqua fredda ed aggiungetelo nella padella insieme al resto del ripieno.

Tostatelo un paio di minuti ed aggiungete poi qualche mestolo di brodo vegetale.

Proprio come un risotto, continuate ad aggiungere brodo ogni qual volta il composto tende ad asciugarsi. Continuate cosi per 5 minuti, non di piu’. Sarà sufficiente una mezza cottura del riso!

Togliete da fuoco il ripieno, aggiustate di sale e di pepe e lasciate intiepidire.

Riprendete le vostre foglie di cavolo, adagiatele su di un tagliere e cominciate a farcirle, sara’ sufficiente un cucchiaio di ripieno al centro di ognuna.

Richiudetele su in modo da formare dei fagottini ben sigillati.

Versate un filo di olio in una pentola o ancora meglio in una casseruola di coccio, adagiateci dentro gli involtini e ricoprite tutto con dell’acqua fredda.

Cuocete a fuoco basso per un’oretta e mezza, se necessario aggiungete qualche mestolino di acqua nel caso in cui si asciughi troppo in fretta e bruci il fondo. La sua particolare acidità ne esalterà il sapore!

добар апетит

Buon appetito!

Silvia Policardi 

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Vienna: “Oh capitale mia capitale!” 1/2

Emozionata come la prima volta in questa città che è una continua rivelazione!
Ritorno nella mia amata Vienna, città a cui mi sento molto legata, sarà sicuramente anche per il legame ancora molto…
Scopri altro

Caffè Vatta, novità in cucina con Peter Patajac

Settembre porta con sé molte sorprese...scopriamole assieme!
Dovete leggere fino alla fine perché ci sarà una sorpresa 😉 Presentarvi Caffè Vatta penso sia del tutto inutile, vero?…
Scopri altro

Sapori perduti alla Pasticceria Cavallo Udine

Immersi nel profumo del pane vi porto a scoprire questo forno e l'amore di Enzo per l'arte bianca
Dal 1958, mentre tutti dormono, Enzo Cavallo è in laboratorio per preparare il pane seguendo le antiche tradizioni, con la…
Scopri altro

Orsone : la casa italo americana di Lidia e Joe Bastianich.

Restyling dell’ambiente e del menù.
Dopo una breve chiusura per le feste, si respira aria di cambiamento in Casa Bastianich. Per chi non avesse avuto…
Scopri altro