29 Marzo 2019

Linzer Torte

Una crostata di pasta frolla alle nocciole e composta di ribes

Dalla bella Linz la regina delle crostate

Oggi vi preparo un dolce antichissimo, nato in Austria, appunto nella graziosa cittadina di Linz, alla fine del 1600 e diffusosi poi anche nel nostro vicino Alto Adige: la Linzer Torte!

E’ una crostata composta da una pasta frolla alle nocciole friabilissima, decorata con delle lamelle di mandorle croccanti e farcita con della composta di ribes rossi. E vi assicuro che è l’ottava meraviglia del mondo per le papille gustative! Il gusto della nocciola, la croccantezza delle mandorle e l’acidulo del ribes creano una sinfonia perfetta!

A voi gli INGREDIENTI per una tortiera da 24 cm di diametro.

Per la FROLLA

150 gr nocciole

150 gr zucchero canna

200 gr farina 00

1 cucchiaino lievito per dolci

2 tuorli d’uovo

150 gr burro

Pizzico sale

1 cucchiaino cannella

Latte q.b.

Mandorle a lamelle q.b.

Composta di ribes

Cominciate frullando in un mixer le nocciole con lo zucchero di canna.

Trasferite la polvere ottenuta in una ciotola capiente ed aggiungete la farina, il lievito, il sale, la cannella, i tuorli ed il burro leggermente ammorbidito.

Impastate velocemente finchè non otterrete un composto liscio e sodo che andrete a coprire con della pellicola ed a far riposare 20 minuti in frigorifero.

Nel frattempo accendete il forno a 180° modalità ventilato.

Trascorso il tempo con l’aiuto di un mattarello, stendete su di una spianatoia infarinata il panetto ottenuto spesso non piu’ di mezzo centimetro. Imburrate ed infarinate la teglia che deciderete di usare e stendete sopra la vostra frolla, facendola aderire ai bordi ed eliminando con un coltellino l’eccesso. Forellate leggermente la base con i lembi di una forchetta e farcite con la composta di ribes. Siate generosi!

Con la pasta avanzata formate il tradizionale reticolato a scacchiera. Spennellate ora con poco latte la circonferenza della crostata e cospargetela di mandorle a lamelle.

Infornate per 30 /40 minuti.

So che è difficile, ma una volta tolta dal forno, lasciatela ben raffreddare! Non abbiate fretta…! Quando è calda è morbidissima e molto molto friabile!

Completate questa deliziosa crostata con una spolverata di zucchero a velo e per i piu’ golosi un ciuffo di panna fresca montata!

Buona merenda!

 

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Carnevale nella Mitteleuropa

Tra tradizione ed appuntamenti nel 2025
Il Carnevale è una celebrazione ricca di storia e tradizioni che attraversa le culture di diverse nazioni. In particolare, le…
Scopri altro

Stiria per la famiglia

Una meta che veste tutte le età
Se mi seguite su Instagram e Facebook non vi sarete persi le mie ultime avventure in Stiria. Ci sono stata…
Scopri altro

Collio: relax and enjoy!

Tre giornate immersa tra i filari in un’esperienza unica
A, B, C come Collio! Ebbene sì, sono stata ospitata dal Consorzio Collio per vivere l’esperienza “Risveglio dei Sensi”, una…
Scopri altro

Trieste, sono andata a scoprire il Mercatino di Natale e…

Tra le tante casette di legno ne ho trovata una veramente speciale!
Dopo Villaco, Zagabria, Rogaška e Ljubljana, ho trovato il tempo di passeggiare per la mia città alla scoperta del tanto…
Scopri altro
preload imagepreload image