24 Agosto 2018

Panna cotta alle more

Arriva la stagione perfetta per assaporarla

Agosto inoltrato, il caldo estivo non da ancora tregua, ed il forno è meglio che resti chiuso ancora un pochino!

Nonostante ciò la voglia di dolci non mi passa nemmeno con 40 gradi all'ombra...!

Cerco però di prepararne di freschi e veloci!

Come la panna cotta che vi propongo oggi...un dolce conosciutissimo dalle origini incerte.. qualcuno sostiene che sia nato nelle Langhe, inventato pero' da una signora proveniente dalla nostra cara Ungheria!

La panna cotta è buonissima accompagnata da qualsiasi salsa o semplicemente da della frutta fresca..e siccome è periodo di more perché non abbinarle a questo dessert tanto semplice quanto buono?

INGREDIENTI PER 6 STAMPINI

400 gr panna fresca

70 gr zucchero a velo

7 grammi di gelatina in fogli (detta anche colla di pesce)

vaniglia (io ho usato l'estratto, sarebbe ancor più buono incidere una bacca ed usare direttamente i semini)

PROCEDIMENTO

Per prima cosa mettete in ammollo in un bicchiere di acqua fredda i fogli di gelatina.

Nel mentre versate la panna in un pentolino, aggiungete lo zucchero e la vaniglia, mescolate bene con una frusta a mano oppure con un mestolo e portate a semi bollore.

Ora strizzate la vostra gelatina ed aggiungetela alla panna, mescolate benissimo finché non si scioglieranno tutti i grumi.

Tenete il pentolino ancora un paio di minuti sulla fiamma bassa, continuando a mescolare.

Spegnete poi il fuoco e versate negli appositi stampini.

Lasciate raffreddare e ponete in frigo a rassodare per almeno 5 ore.

Per meglio sformarla immergete ogni stampino per qualche istante nell'acqua bollente.

Servitela come preferite, con del caramello, con del cioccolato fuso, con le more raccolte lungo il fiume è deliziosa!

Buon dessert a tutti!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Ljublianska

Un amatissimo piatto di frontiera
Molto popolare nella cucina di frontiera di tre paesi, Italia, Slovenia e Austria, la lubianska si è aggiudicata come regina…
Scopri altro

L’Isonzo, una bellezza color smeraldo

Dalla sorgente alla foce, chilometri di acque cristalline nelle quali trovare un po' di frescura nei mesi estivi!
Sono davvero tanti i colori che mi sono rimasti impressi nella memoria dall'infanzia ad oggi; ma se c'è uno che…
Scopri altro

Il cliente NON ha sempre ragione

Soprattutto se non sa comportarsi: ecco una guida sulle cose da non fare al ristorante!
Lunedì sono uscita con l’articolo “La chiave del successo per un ristoratore”, ed oggi mi siedo dall’altra parte del tavolo…
Scopri altro

Assaggio Divino, i vitigni autoctoni si mettono in mostra

Appuntamento domenica 11 al Savoia per l’evento organizzato da Slow Food Trieste
La cornice d’eccezione c’è. Qualcosa di ottimo da degustare pure. Cosa manca? Manco io e mancate voi! Segnatevi questa data:…
Scopri altro