24 Agosto 2018

Panna cotta alle more

Arriva la stagione perfetta per assaporarla

Agosto inoltrato, il caldo estivo non da ancora tregua, ed il forno è meglio che resti chiuso ancora un pochino!

Nonostante ciò la voglia di dolci non mi passa nemmeno con 40 gradi all'ombra...!

Cerco però di prepararne di freschi e veloci!

Come la panna cotta che vi propongo oggi...un dolce conosciutissimo dalle origini incerte.. qualcuno sostiene che sia nato nelle Langhe, inventato pero' da una signora proveniente dalla nostra cara Ungheria!

La panna cotta è buonissima accompagnata da qualsiasi salsa o semplicemente da della frutta fresca..e siccome è periodo di more perché non abbinarle a questo dessert tanto semplice quanto buono?

INGREDIENTI PER 6 STAMPINI

400 gr panna fresca

70 gr zucchero a velo

7 grammi di gelatina in fogli (detta anche colla di pesce)

vaniglia (io ho usato l'estratto, sarebbe ancor più buono incidere una bacca ed usare direttamente i semini)

PROCEDIMENTO

Per prima cosa mettete in ammollo in un bicchiere di acqua fredda i fogli di gelatina.

Nel mentre versate la panna in un pentolino, aggiungete lo zucchero e la vaniglia, mescolate bene con una frusta a mano oppure con un mestolo e portate a semi bollore.

Ora strizzate la vostra gelatina ed aggiungetela alla panna, mescolate benissimo finché non si scioglieranno tutti i grumi.

Tenete il pentolino ancora un paio di minuti sulla fiamma bassa, continuando a mescolare.

Spegnete poi il fuoco e versate negli appositi stampini.

Lasciate raffreddare e ponete in frigo a rassodare per almeno 5 ore.

Per meglio sformarla immergete ogni stampino per qualche istante nell'acqua bollente.

Servitela come preferite, con del caramello, con del cioccolato fuso, con le more raccolte lungo il fiume è deliziosa!

Buon dessert a tutti!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

La notte si San Giovanni tra falò e tradizioni millenarie

Dall'acqua curativa alle piante magiche, un viaggio alla scoperta di riti e credenze popolari
Conoscete usanze e tradizioni legate alla notte di San Giovanni? Se ne siete digiuni, ci penso io ad illuminarvi. E…
Scopri altro

Lis Neris, un paradiso tra vigna ed ospitalità

A San Lorenzo Isontino per scoprire tanta bellezza
Oggi vi porto a San Lorenzo Isontino, un piccolo comune in provincia di Gorizia che conta solo millecinquecento anime. Ma…
Scopri altro

Epifania 2020, gli appuntamenti con i pignarûl in Regione

La magia di una tradizione molto, molto antica...
Il 2020 è arrivato e porta con sé un classico appuntamento in Regione...quello dei falò propiziatori a ridosso dell’Epifania! A…
Scopri altro

KAAITA e la sua produzione green.

Borse che durano per sempre…
Oggi vorrei presentarvi Alenka Repič, fondatrice e direttore creativo del  brand sloveno KAAITA. Mi sono innamorata di questo marchio di…
Scopri altro