21 Novembre 2020

Pasta e fagioli

Se vogliam parlare di quei piatti che restan sempre nella “top ten” dei comfort food italiani per eccellenza, non possiam dimenticare la pasta e fagioli!

Un piatto naturalmente poverissimo ma con tutto quel che serve per un pranzo nutriente, soprattutto in questo novembre che ci sta mettendo alla prova, abbiam bisogno di piatti che ci scaldino e ci ristorino!

INGREDIENTI

400 gr fagioli borlotti ( andrebbero usati quelli ancora nel bacello, ma non li ho trovati da nessunissima parte, quindi ho ceduto a quelli già lessati!)

Trito di sedano, carota e cipolla

1 cucchiaino di concentrato di pomodoro

1l acqua

Rosmarino

Olio evo

Sale e pepe

Pasta all’uovo a scelta, io ho usato dei maltagliati

 

Iniziamo facendo rosolare 3 cucchiai di trito di sedano, carota e cipolla in una casseruola con dell’olio d’oliva.

Aggiungete il concentrato di pomodoro e fate fate andare per qualche minutino.

Ora aggiungete i fagioli, qualche rametto di rosmarino e coprite con dell’acqua tiepida.

Cuocete a fuoco medio per 20 minuti. (Se naturalmente usate i fagioli freschi, la cottura sale a 40 minuti)

Ora, salate e pepate e con l’aiuto di un mestolo tenete da parte un pochi di fagioli interi.  Eliminate i rametti di rosmarino e frullate con un pimmer tutto il resto.

Sarà bella liquida, perfetta per cucinare la pasta direttamente dentro!

Terminata la cottura della pasta che preferite, potete aggiungere i fagioli interi tolti prima e servire in una bella ciotola con un filo di olio d’oliva e una spolverata di parmigiano!

Buona pasta e fagioli a tutti!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

L’Isonzo, una bellezza color smeraldo

Dalla sorgente alla foce, chilometri di acque cristalline nelle quali trovare un po' di frescura nei mesi estivi!
Sono davvero tanti i colori che mi sono rimasti impressi nella memoria dall'infanzia ad oggi; ma se c'è uno che…
Scopri altro

Scampi alla Busara

Una ricetta dalle origini Dalmate e Istriane
Una ricetta tipica della città di Trieste, semplicissima ma ricca di sapore, che trova le sue origini in Dalmazia ed…
Scopri altro

L’autunno insieme a FVG Via dei Sapori

Gli “artigiani del gusto” da Jermann
Ma chi l’ha detto che l’autunno è una stagione triste e uggiosa? Per me è l’occasione di organizzare gite fuori…
Scopri altro

Cherso: le 7 cose da sapere

Natura selvaggia, spiagge solitarie, relax e tanto altro ancora
Sempre più spesso mi domando perché quando viaggiamo andiamo alla ricerca dell’impossibile, del difficile ed anche del dispendioso, quando dietro…
Scopri altro