26 Febbraio 2020

Ristorante Marina a Novigrad/Cittanova: pesce sublime

I piatti di Marina Gaši sapranno commuovervi...credetemi!

Torno al Ristorante Marina munita di macchina fotografica e blocchetto per gli appunti, perché questa volta non voglio farmi sfuggire l’occasione di raccontarvi tutto nel minimo dettaglio!

Marina Gaši e Davor Buršić sono una coppia nella vita e nel lavoro; lei è lo chef di questo magico luogo, lui si occupa della sala. Il successo del locale è senza dubbio merito anche dello loro meravigliosa sintonia.

Come li ho conosciuti? Me li ha presentati ad un evento il mitico Tomaž Kavčič e solo la scorsa estate ho fatto visita per la prima volta al loro ristorante a Novigrad: in quell’occasione ero in compagnia di Aleksandra Vekić, padrona dell’Olio Mate (sapete quanto io lo apprezzi).

Inutile dirvi che io sia subito rimasta colpita dalla creatività e delicatezza dei piatti di Marina, ecco perché – a distanza di mesi – ho deciso di tornarci. Questa volta voglio raccontarvi TUTTO. Chi mi segue nelle stories di Instagram e Facebook avrà già ammirato le sue creazioni...e chissà, molti di voi potrebbero anche conoscere già questo posto! Una cucina a base di pesce che abbina con maestria e grande equilibrio prodotti eccellenti. No, niente caos nel piatto! Riconoscerete ogni singolo ingrediente senza che l’uno sovrasti l’altro: e poi c’è l’estrema delicatezza di ogni portata, insaporita sapientemente da spezie, aromatiche, cotture differenti, fermentazioni, crudi e marinature. La creatività è qui ben pesata da una grande conoscenza della materia prima.Alcune preparazioni rimandano alla cucina asiatica (come i gamberi grigliati all’albume e cotti nella zuppa di pesce all’asiatica con porro), altre propongono degli abbinamenti azzardati (un esempio? I sardoni marinati in aceto di riso e spezie con amaretti e basilico...stessa musica del pan brioche con scampi marinati e asparagi marinati in aceto). Mi è difficile farvi capire la bontà di queste delizie così...dovreste provarle per comprenderne la pura poesia 🙂

L’ombrina dalla bocca blu marinata nell’aceto di Malvasia e soia con finocchio fermentato e semi di coriandolo mi ha LETTERALMENTE lasciata a bocca aperta; io, lo devo ammettere, non amo il coriandolo perché lo reputo un sapore troppo prepotente. Ma qui, qui non copriva gli altri sapori. Anzi. Le sue bacche hanno donato al pesce un timido ma piacevole aroma e il finocchio marinato ha chiuso il piatto con una sorprendente croccantezza. Buonissimo.

Oddio, mi rendo conto solo ora di essere partita in quarta e aver completamente tralasciato il saluto della cucina: frolla con paté coulis di frutti di bosco e di tonno nostrano con una pallina di branzino e sesamo nero. Delizia. È stato questo piccolo antipasto a dare il via alla degustazione, una sfilata di portate che si sono susseguite con un ritmo perfetto, tempi né troppo veloci né estremamente lunghi.

Vogliamo parlare dei ravioli con coda di rospo, zabaione salato e bottarga di rombo? E del filetto di branzino con gambo di sedano marinato allo yuzu, tuile di nero di seppia e zuppa di pesce? Siamo su un altro pianeta.

Il dolce, ci tengo a precisarlo, non è incluso nel menù degustazione ed è a vostra scelta. Nel mio caso ho assaggiato il loro gelato al limone con cioccolato bianco, sale, peperoncino e olio d’oliva: realmente delizioso e perfetto come chiusura del pasto!

...torniamo sulla terra, che ne dite? Dovete sapere che Marina Gaši la scorsa settimana è stata nominata presidente di JRE Croazia, motivo per il quale ne approfitto per farle i miei migliori complimenti. Si tratta di un incarico davvero importante non solo per lei ma per tutto il suo Paese. GIRL POWER!

In ristorante, questa è una nota per voi, i menù degustazione si suddividono così:

- Pranzo da 4 o 6 portate (senza dessert a scelta) 55€ - 75€;

- Cena da 6 o 8 portate (senza dessert a scelta) 75€ - 90€.

Prezzi che definirei non eccessivi vista pure la qualità!

Non potete sbagliarvi. Marina, un nome non difficile da ricordare e che si ripete per ben tre volte: il nome dello chef, il nome del ristorante e il luogo che ospita questo locale...la marina di Cittanova, ovviamente!

Ah, un consiglio. Prenotate sempre perché i coperti sono al massimo 25 e non si accetta un numero maggiore di ospiti proprio per non rischiare di offrire un servizio sotto le aspettative. Intesi?

Bene ragazzi, che dire? In bocca al lupo allo staff del Marina 🙂 sono certa che con voi ne vedremo delle belle!

 

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Pri Lojzetu, ovvero da Zemono con Tomaž Kavčič

A Vipava per assaporare un menu dai gusti autunnali
Era il 2017 quando per la prima volta vi portavo con me alla scoperta di Pri Lojzetu nella Valle di Vipava.…
Scopri altro

La Carnia: un viaggio tra tradizione e bellezze naturali

Scopriamo le meraviglie della Carnia friulana tra alberghi diffusi, piatti tipici e artigianato locale
Buongiorno amici! Questo inverno mi è arrivata una chiamata da Visit Zoncolan e ne sono rimasta entusiasta! È stato infatti…
Scopri altro

Family Hotel Amarin, dove tutto è a misura di bambino

A Rovigno per un fine settimana con la famiglia
Quando parto alla scoperta di nuovi luoghi, con me c'è sempre il mio fido fotografo. O meglio, quasi sempre. Perché…
Scopri altro

Istria: in cantina da Coronica con un pranzo firmato Konoba Morgan

Un’esperienza enogastronomica a tutto tondo!
Eh sì, non vi sbagliate, sono già stata ospite di Konoba Morgan e ve ne avevo già parlato (se non…
Scopri altro