2 Novembre 2019

Salame all'aceto

Un must del Friuli Venezia Giulia

Inizia la stagione fredda e quindi via ai piatti più consistenti e goderecci! E nella nostra regione ne abbiamo parecchi!

Se siete golosi e magari in vacanza dalle nostre parti, non potete non fermarvi ad assaggiare in qualche trattoria il  tipico salame con l’aceto!

E’ un piatto povero...ma dal gusto ricchissimo!

Da piccola mia mamma lo preparava spesso, naturalmente accompagnato da un morbidissima polentina calda!

Oggi vi propongo una versione sfiziosa per un aperitivo veloce,e con la variante dell’aceto balsamico invece che del classico di vino o di mele.

INGREDIENTI

3 fette di salame spesse 1 cm o poco piu’

½ cipolla rossa

Una nocciolina di burro

50 ml aceto balsamico

Pane a piacere

Cominciate tagliando a fette grossolane la cipolla. Fatela poi stufare in una pentola antiaderente insieme ad una nocciolina di burro.

Una volta appassita, adagiate accanto le fettine di salame e fatele rosolare con cura da ambo i lati.

Il salame deve appena appena colorarsi, non cucinatelo troppo altrimenti diventera’ stopposo, noi vogliam invece che prenda il profumo della cipolla e resti morbido all’interno.

Per ultima cosa sfumate con l’aceto balsamico, che donera’ una nota caramellata al salame con l’aceto e sara’ molto piu’ gustoso!

Al posto della classica polentina ho tostato tre fettine tonde di pane ai cereali e vi ho appoggiato sopra il salame con qualche pezzetto di cipolla caramellata. Aperitivo pronto!

Buon sabato a tutti!

Silvia Poli

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Buffet triestini che passione!

Viaggio alla scoperta di questa istituzione cittadina dal cuore Mitteleuropeo
Profumo di cotto caldo in crosta con senape e una grattata di cren. E ancora, gustoso liptauer da spalmare su…
Scopri altro

Un weekend a spasso nel tempo

Il castello di Strassoldo (Ud) e i mercatini artigiani
Primavera, primi raggi di sole e alberi in fiore. Decido di fare una gita fuori porta e approfittare dell'evento "Castelli…
Scopri altro

Il cibo in Friuli Venezia Giulia

Dai luoghi del cibo al cibo dei luoghi
Se hai letto i miei ultimi articoli, sai che, fra una pagina e l’altra, un po’ce ne andiamo in giro…
Scopri altro

Val Pusteria: tra parchi naturali, laghi e montagne innevate

Benessere ad alta quota
Appena le cime dei monti si colorano di bianco io m’infilo guanti, berretto e scarponi e parto per ammirare lo…
Scopri altro