23 Marzo 2019

Scampi alla Busara

Una ricetta dalle origini Dalmate e Istriane

Una ricetta tipica della città di Trieste, semplicissima ma ricca di sapore, che trova le sue origini in Dalmazia ed in Istria e si congiunge con la tradizione veneziana, tanto da diventarne uno dei suoi piatti peculiari.

L’origine del nome busara è poco chiara, per alcuni deriva dal dialetto “busiara” che significa inganno,bugia, perchè i pescatori veneti erano soliti cucinare col pomodoro ed il vino gli scarti degli scampi, spacciando il piatto per una prelibata zuppa di crostacei.

Per altri il nome deriva dal recipiente di coccio usato sui pescherecci per cucinare, che si chiamava per l’appunto busara.

Ma passiamo alla preparazione di questa facilissima ricetta!

INGREDIENTI

500 gr scampi

150 gr pomodori pelati

Aglio

Peperoncino

Sale

Olio evo

Prezzemolo

Pangrattato

Vino bianco

Per preparare gli scampi alla busara, per prima cosa lavate bene gli scampi sotto l’acqua corrente fredda.

Con le forbici fate un taglio verticale sulla pancia del crostaceo, in modo da facilitare l’estrazione della polpa una volta cotti.

In una padella bella capiente fate rosolare uno spicchio d’aglio in 3 cucchiai di olio. Aggiungete poi due cucchiaini di pan grattato ed il peperoncino.

Ora è il momento di aggiungere gli scampi e di sfumarli con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol per un paio di minuti, salate ed aggiungete la polpa di pomodoro. Mescolate e lasciate cuocere a fuoco medio per 15 minuti.

Nel mentre preparate un trito di prezzemolo e a cottura ultimata spolverizzatelo sugli scampi.

Sono deliziosi mangiati così da soli, tradizionalmente con le mani! Ma anche accompagnati da delle linguine sono la fine del mondo!

Buon appetito!

 

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Illy: le 10 domande più comuni sul caffè

Il caffè si degusta zuccherato? Cos’è una miscela? Vediamolo assieme!
La storia alcuni la conoscono, altri no. Se si parla di caffè le antenne si ergono dritte sulla mia testa…
Scopri altro

Zidarich un’eccellenza del Carso Triestino

Dal 1800 produttori di vino
Il vino della cantina Zidarich mi è rimasto nel cuore. L’ho incontrato (e assaporato) la prima volta qualche anno fa…
Scopri altro

Ljubljana: street food e belvedere (3/3)

Pivo & Burger Fest, evento organizzato nella piazza del mercato
A Ljubljana ogni anno si svolge il Pivo & Burger Fest, un festival dove i produttori sloveni propongono birra artigianale…
Scopri altro

Villa Bella Vista, a Trieste un bed & breakfast da sogno

A Conconello una piscina panoramica che si affaccia sulla città!
Solitamente non parlo di strutture ricettive come i bed and breakfast, ma quando questi sono paragonabili ad un Boutique Hotel…
Scopri altro