8 Marzo 2018

Soffici mimose per festeggiare in dolcezza

Oggi, 8 Marzo, festa della donna, visto che di donne meravigliose intorno a me ne ho molte, decido che ognuna deve avere la sua piccola dolce mimosa.

Questo dolce ha una storia relativamente breve. Nasce nel 1946,quando Teresa Masi, Dirigente dell'Unione donne Italiane, decide di trovare un simbolo da associare alla festa della donna. Pensa ad un fiore, un fiore povero, facilmente reperibile nelle campagne  e pensa alla coloratissima e profumatissima mimosa.

Negli anni cinquanta un pasticcere romano di cui non si conosce il nome crea in onore della donna questo dolce delizioso.

Vediamo cosa ci serve per 14 tortine...

INGREDIENTI

Per il pan di spagna:

6 uova

180 g zucchero

240 g farina

due pizzichi di colorante in polvere giallo

Per la crema:

4 tuorli

350 latte

250 panna fresca

150 zucchero

80 frumina

scorza grattugiata di un limone

200 panna da montare

Iniziamo con il pan di spagna.

Montate le uova a temperatura ambiente insieme allo zucchero per almeno 15 minuti. Dovrete ottenere una massa spumosa e sostenuta. Aggiungete due puntine di colorante in polvere giallo in modo da riprodurre il colore della mimosa.

Setacciate la farina 3 volte ed addizionatela in piccole parti al composto delle uova, mescolando dall'alto verso il basso. Attenti a non smontare la massa altrimenti perderà il suo volume.

Con questa dose ho riempito per 3/4 14 stampini da muffin. Il composto rimanente l'ho versato dentro una pirofila rettangolare di media grandezza, quest'ultimo pan di spagna servirà,tagliato a cubetti, solo per la decorazione.

Infornate a 160° per circa 20 minuti. Dovrà essere dorato e spugnoso al tatto.

Sfornate e lasciate raffreddare.

missclaire-mimonsa-2

Nel mentre preparate la crema pasticcera sbattendo 4 tuorli con 150 grammi di zucchero e 80 g di frumina.

A questo composto aggiungete poi il latte e la panna leggermente intiepiditi e la scorza di un limone.

Versate in una casseruola antiaderente e mescolate continuamente su fiamma moderata finché la crema raggiungerà il bollore.  Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Montate la panna e addizionatela alla crema pasticcera fredda con movimenti dall'alto verso il basso, in modo da non  smontarla. Ora, la crema è pronta, torniamo al pan di spagna.

Tagliate a metà le 14 tortine e spennellatele leggermente con una bagna a vostro piacere, io ho usato un liquore all'arancia allungato con un paio di cucchiai di acqua,in alternativa anche il limoncello andrà benissimo!

Con l'aiuto di una spatola o di un cucchiaino disponete un po' di crema sulla base più grande della tortina e copritela con il "tappo".

missclaire-mimonsa-3

Ripetete la stessa operazione per tutte le tortine, togliendo la crema in eccesso. Mi raccomando non mangiatela a cucchiaiate!.. Tenetela da parte perché vi servirà dopo!

Mettete le tortine una ventina di minuti a solidificarsi in congelatore.

Nel mentre prendete il pan di spagna rettangolare, togliate la parte esterna scura e tagliatelo a cubetti di circa un centimetro per un centimetro.

missclaire-mimonsa-5

Tirate fuori dal frigo le tortine e copritele uniformemente con un velo di crema, prendete i cubetti di pan di spagna e delicatamente fateli aderire alla crema, in modo da creare il tipico effetto dei fiorellini della mimosa.

missclaire-mimonsa-4

Sistemate le tortine su dei pirottini e regalatele alle donne del vostro cuore!

Buona festa della donna  a noi splendide, complicate, romantiche creature!

Silvia

missclaire-mimonsa-1

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

AAA Mercatini di Natale cercansi

Dall' Austria alla Croazia, ecco i più belli selezionati per voi!
Sì, sarò fissata. E sì, me ne vanto. Ditemi pure quello che volete ma io ormai conto i giorni che…
Scopri altro

Chifeletti o Kipfel

Una lunetta di patate di tradizione Triestina
Oggi propongo un piatto tipico della nostra bella regione, conosciuto soprattutto a Trieste ed in Istria! Mangiati salati o dolci,…
Scopri altro

Carnia: eccellenze in Malga…Montasio – Chiusaforte!

Tre donne, chef eccezionali, hanno presentato le loro ricette utilizzando i sapori di questa terra
Amici...che esperienza elettrizzante! Sabato 29 luglio, tra un impegno e l’altro, ho deciso di non farmi scappare l’occasione di evadere…
Scopri altro

Pordenone Docs Fest. Le voci del documentario

Un festival che valorizza il documentario in quanto mezzo per comprendere la contemporaneità
Pordenone è proprio una città che mi piace visitare: ogni volta c’è qualcosa di nuovo che mi fa sorridere, un…
Scopri altro