15 Febbraio 2020

Strauben, frittelle tirolesi!

Dall'Alto Adige un dolce tipico buono anche per pranzo

Chi è solito frequentare le bellissime montagne dell'Alto Adige, tra una sciata e una scampagnata, avrà sicuramente assaggiato questo dolce tipico dalla forma tortuosa, appunto dal tedesco Straub, che significa attorcigliato! Tradizionalmente si prepara durante le feste di paese, le sagre e magicamente le vie si riempiono del suo meraviglioso profumo!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE, 2 Strauben 3 uova 300 ml latte 70 gr zucchero 200 gr farina 30 gr burro Olio di semi di arachide Zucchero a velo Composta di ribes rossi oppure lamponi

Cominciate versando in una ciotola la farina setacciata e poco alla volta il latte, mescolando con una frusta in modo da non formare grumi. Aggiungete il burro fuso tiepido e i 3 tuorli, separati precedentemente dagli albumi.

A parte montate questi ultimi a neve fermissima aggiungendo poco alla volta lo zucchero.

Unite gli albumi al composto precedente mescolando dal basso verso l'alto per non smontare la massa.

Scaldate in una padella abbondante olio di semi di arachide, ma non fatelo andare oltre i 170°! È  importante!

Ora arriva la parte più complessa, tenendo tappato il foro, inserite parte della pastella in un imbuto abbastanza grande e colatela nell'olio bollente formando una chiocciola imprecisa!

Fate dorare da un lato e poi con cautela e l'aiuto di una pinza, girate la frittella per far cuocere anche l'altro lato.

Scolate con cura su carta paglia e procedete fino ad esaurimento pastella..

Servite con un'abbondante spolverata di zucchero a velo e la composta che preferite, io amo quella di ribes rossi!

Ottimo per merende ma anche per pranzo!

Tchuß!

Silvia Policardi

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Italian Fable: Dall’Italia a Trieste al Mondo.

La start-up triestina che offre prelibatezze nelle sue Surprise Food Box
Qualche mese fa, passeggiando sul carso triestino, incontro una mia amica di vecchia data Paola Fonda, che mi racconta di…
Scopri altro

Caffè Vatta, novità in cucina con Peter Patajac

Settembre porta con sé molte sorprese...scopriamole assieme!
Dovete leggere fino alla fine perché ci sarà una sorpresa 😉 Presentarvi Caffè Vatta penso sia del tutto inutile, vero?…
Scopri altro

5 cose da fare a Belgrado

Torno in Serbia per scoprire la Pasqua Serbo Ortodossa e non solo!
Cari amici, se mi seguite da un po’ saprete che mi sono innamorata della Serbia, un paese stupendo fatto di…
Scopri altro

Buschenschank: le osmize della Stiria!

Alla scoperta del viver sano ...
Dove andare a rilassarsi e a fare il pieno di benessere in Stiria ve l’ho già suggerito: al Rogner di…
Scopri altro