9 Giugno 2018

Strudel di Ciliegie

Un dolce che profuma d’estate

E' la loro stagione, rosse, dolci, buonissime...sono loro, madame ciliegie!

Una tira l'altra, quando comincio non smetto più!

E siccome ne avevo raccolte un bel po', per evitare un'indigestione, ho pensato di trasformarle in un ottimo dolce per le mie colazioni!

E cosa c'è di più tradizionale e genuino di uno strudel?

Un dolce che nella sua semplicità conquista sempre tutti, grandi e piccini!

Un dolce che mi ricorda i picnic con le tovaglie a quadretti rosse e bianche, la merenda al mare, i cestini in vimini e le passeggiate nei campi di papaveri...

Ecco a voi gli INGREDIENTI

Per la pasta

250 g farina

1 uovo

80 ml acqua

olio di arachidi

pizzico di sale

Per la farcia

1 kg ciliegie

80 gr burro

80 gr pan grattato

60 gr zucchero

cannella

Per spennellare

1 tuorlo

latte q.b.

 

Cominciamo dalla pasta! In una terrina capiente impastate bene la farina con l'uovo, 2 cucchiai di olio ed un pizzichino di sale, lavorate bene unendo poco alla volta circa 80 ml acqua fino ad ottenere un composto liscio e morbido.

Avvolgete la pasta nella pellicola e lasciatela riposare per 20 minuti in un luogo tiepido.

Pensiamo ora alla farcia..!

In un tegamino fate sciogliere il burro, aggiungeteci il pan grattato e fate soffriggere leggermente.

Ora, armatevi di pazienza e dello strumento adatto per denocciolare tutte le ciliegie! Si, potete mangiarne qualcuna!

Prendete la vostra spianatoia e stendete la pasta con il mattarello molto sottilmente, lo spessore deve esser circa di un millimetro.

Cospargete il composto di burro e pangrattato su tutta la vostra pasta, adagiateci poi sopra le vostre ciliegie avendo cura di lasciare un bordino di 2 cm per lato libero, cospargete di zucchero e di cannella e chiudete con attenzione formando un rotolo lungo e stretto.

Accomodate il vostro strudel su una teglia ricoperta di carta da forno, spennellate leggermente con il tuorlo mescolato ad un paio di cucchiai di latte ed infornate a 180° per circa 30 minuti.

Una volta sfornato lasciate intiepidire, cospargete di zucchero a velo et voilà! Il vostro strudel è pronto per esser divorato..ehm, degustato!

Buon inizio estate a tutti...!

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

L'Albero Nascosto

Alla scoperta di Trieste: sogni d'oro nel palazzetto del Settecento
Un palazzo di fine Settecento scrupolosamente restaurato, nel pieno centro cittadino, racchiude un grazioso albergo con 10 camere e qualche…
Scopri altro

BiTS, il bike sharing a Trieste

Un servizio sostenibile alternativo al trasporto pubblico
Belle tutte queste parole inglesi, ma cosa s’intende per bike sharing? Letteralmente biciclette in condivisione, ma noleggio rende decisamente meglio!…
Scopri altro

Atmosfere la Stüa: carne alla brace dal sapore di montagna

A Gorizia come sulle Dolomiti!
Oggi mi trovo a Gorizia, una città ricca di storia e cultura. Partendo da Piazza della Vittoria mi incammino lungo…
Scopri altro

10 posti in Friuli Venezia Giulia per una gita fuori porta 1/2

Tra laghi, montagne, colline, Carso e...mare!
Siccome l’articolo è molto lungo, ve lo divido in due parti, oggi le prime cinque destinazioni e lunedì le prossime……
Scopri altro