13 Marzo 2019

Teranum 2019, mille sfumature di rosso

Il 17 marzo torna l’appuntamento con i vini autoctoni di Carso e Alpe Adria

Mille sfumature di rosso per celebrare i vini (rossi, ovviamente) autoctoni del Carso. Ma quest’anno c’è pure una novità, perché l’edizione 2019 di Teranum abbraccerà anche l’intera regione dell’Alpe Adria; ai produttori locali si affiancheranno pure i vignaioli di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Austria.

Teranum, lo ricordo a chi è un po’ smemorato o semplicemente non ne ha mai sentito parlare, è un evento organizzato annualmente dall’Associazione Viticoltori del Carso e pensato per i cultori e gli amanti del buon vino (qui l’articolo che avevo dedicato l’anno scorso al festival). La giornata da segnare in calendario è quella di domenica 17 marzo, cornice il Savoia Excelsior Palace; qui, dalle 15 alle 20, sarà tutto un susseguirsi di degustazioni. E ai calici si accosteranno pure prodotti tipici della zona quali prosciutti, insaccati e formaggi.

La kermesse, quest’anno più internazionale che mai, ospiterà più di sessanta aziende con oltre cento vini; Refosco, Terrano, Pignolo, Schiopettino e...la lista è davvero lunga! Focus della manifestazione sono proprio Terrani e Refoschi, simboli della viticoltura della provincia di Trieste e di tutte le zone limitrofe.

...ma se vi dicessi che le sorprese non sono finite? Se vi dicessi che a questa giornata pazzesca parteciperanno pure gli chef che aderiscono all’iniziativa Sapori del Carso? Mettetevi comodi.

Tra un assaggio e l’altro ci sarà il cotechino in pan dolce con kren di Lokanda Devetak, il pollo fritto di Križman, la jota con rapa e pancetta di Sardoč, il pasticcio di pesce bianco di El Fornel, gli strudel salati con verza e salsiccia di Trattoria Veto, la polenta con baccalà di Ferluga e (aspettate, prendo fiato) il brasato di maiale al vin brulè e patate in tecia di Al Refolo Hostaria creativa. Presente anche il panificio Bukavec.

Insomma, che dire? L’edizione 2019 di Teranum si preannuncia una festa incredibile dedicata all’enogastronomia locale. Aspettate, provo ad anticipare la domanda che vorreste farmi. Quali aziende saranno presenti domenica 17 marzo? Eccovi serviti.

Per il Friuli Venezia Giulia troverete Zidarich, Grgič, Kocjančič, Milič Zagrski, Zahar, Škerk, Škerlj, Merlak, Lenardon, Ostrouska, Bajta, Bole, Kovač, Lupinc, Sancin, Urizio, Milič Damijan, Cacovich, Budin, Stanko Milič, Gabì wines, Castelvecchio, Podere Marcello, Vigna Lenuzza, Vie D’Alt, Pizzulin, Vigna Petrussa, Ronc Soreli, Antico Broilo, Vini Casella, Ronco Severo e Refosco di Faedis.

Per la Slovenia Vinska klet ŠTOK, Vina Kobal, Štemberger wines, Vinarstvo Rebula, Vinska Klet Lisjak, Vinska klet Gulič, Vinarstvo Gec, Kmetija Pri Kamnarjevih, Vinska Klet Tavčar - Pri Starčih, Vinarstvo Širca Kodrič, Vinakras, Vinarstvo Callin, Vina Vrabec, Čotova Klet, CV - Colja Vina, Vina Štoka, Turistična Kmetija Škerlj, Vinarstvo Petelin – Rogelja, Vinska Klet Orel, Vina Čotar, Tavčar Emil in Ken, Renčel wines, Klabjan vina izpod stene, Rojac wine, Vinska klet Marof, Štemberger vinogradništvo, Vinska klet Šuklje, Vinska klet Frelih, Vina Prus.

Infine l’Austria con Hillinger – Enoteca Adriatica.

Sapete quanto sia per me importante valorizzare le realtà locali, per questo motivo ritengo l’evento un’occasione unica ed irrinunciabile da appuntare nella mia agenda. In calce all’articolo vi do un paio di informazioni utili qualora decidiate di partecipare a questa grande festa.

La manifestazione sarà aperta al pubblico domenica 17 marzo dalle 15 alle 20, ospitata nelle sale del Savoia Excelsior Palace. L’ingresso a persona è di 25 euro; il costo del biglietto in prevendita è invece di 20 euro e potrete acquistarlo presso il Bar X, Caffè Vatta, Caffè Carducci, Bunker Wine, Agriturismo Grgič e Salumeria Sfreddo). Qui trovate tutte le informazioni http://www.carsovinokras.it/tours/teranum-2017/

La mattina del 17 marzo, a partire dalle 11,30, si terrà invece una degustazione guidata dal filosofo del vino Gae Saccoccio e riservata a giornalisti ed operatori del settore.

Allora, vi ho convinti? A prestissimo!

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

L’Isonzo, una bellezza color smeraldo

Dalla sorgente alla foce, chilometri di acque cristalline nelle quali trovare un po' di frescura nei mesi estivi!
Sono davvero tanti i colori che mi sono rimasti impressi nella memoria dall'infanzia ad oggi; ma se c'è uno che…
Scopri altro

Novembre, un mese di appuntamenti e colore!

Il mio compleanno si avvicina e ho voluto festeggiare con voi
Oggi un racconto diverso dal solito, un piccolo calendario di appuntamenti creato per voi che mi seguite e che spesso…
Scopri altro

Gara di Crostate? Ecco la ricetta vincitrice!

Marina Coceani ci svela i segreti della sua Crostata Val Fiscalina.
Vi ricordate la Gara di Crostate organizzata da Beatrie Donda (ideatrice del blog Ginger Expectations )? Bene, la vincitrice Marina, ci…
Scopri altro

Sardoni in Savor

I Re della cucina Triestina
Quando si visita Trieste, oltre che dalla sua regale bellezza, bisogna farsi rapire anche dalla sua cucina tradizionale, che vede…
Scopri altro