18 Novembre 2022

Udine: Compra in Bottega

30 botteghe artigiane del FVG concentrate in un unico Temporary Store

Ha ufficialmente aperto i battenti a Udine lo scorso 12 novembre il nuovo spazio espositivo del Temporary Store. Ci troviamo in piazza Antonio Belloni 15, alle spalle del Duomo, ed è qui che in un unico ambiente sono concentrate 30 botteghe artigiane del Friuli Venezia Giulia tra moda, agroalimentare ed artigianato artistico.

Il progetto Compra in Bottega ha visto la luce l’anno scorso per volontà della Confartigianato-Imprese Udine, in collaborazione con Confartigianato-Imprese Trieste e Gorizia, CNA FVG sostenuto da CATA Artigianato FVG e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Viene dunque riproposto anche nel 2022 con l’intento di raggruppare in unico luogo diverse piccole aziende della Regione in occasione del Natale. La parola d’ordine, ovviamente, è handmade.

Lo spazio sarà aperto nei fine settimana di novembre (ovvero venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 19) e tutti i giorni di dicembre con orario continuato (sempre 10-19) fino al 31 del mese.

Il progetto, inutile dirlo, sposa completamente i miei gusti, perché in un solo spazio sono racchiuse realtà che difficilmente sarebbe possibile scoprire in una sola giornata. Al Temporary Store troverete infatti creazioni rigorosamente fatte a mano e provenienti da tutta la Regione.

Una piccola grande vetrina che vuole far conoscere alcune delle tante piccole aziende locali che costellano il nostro amato Friuli Venezia Giulia. Certo, in esposizione non potrete trovare TUTTE le creazioni…per quello dovrete poi seguire in base al vostro gusto le singole aziende sui loro canali social.

Acquistare un prodotto artigianale – leggo sul sito dedicato all’iniziativa - è un modo importante per sostenere direttamente l’artigianato e il lavoro del nostro territorio, ma non solo: rappresenta una forma di scambio culturale che nasce dalla possibilità di conoscere direttamente l’artigiano, la sua storia, il suo mestiere. Condivido al cento per cento.

Come avrete avuto modo di vedere sul mio canale Instagram, ho avuto la fortuna di partecipare al giorno dell’inaugurazione e posso dirvi che si respirava un’atmosfera magica. Ho incontrato vecchie conoscenze e ne ho fatte di nuove…una giornata infinita, stancante ma super appagante!

Ho capito che dieci anni fa, quando ho deciso di dar voce alle piccole realtà del nostro territorio, ho fatto la scelta più giusta. Eh sì, perché sono proprio i piccoli artigiani che, con tanto lavoro di creatività, intraprendenza, coraggio e passione, si mettono in gioco dando ciascuno il suo grande contributo all’handmade locale.

Che ne dite, entriamo nel dettaglio? Come vi dicevo le botteghe sono raggruppate in tre macroaree.

Moda: CRIMOSH®, Adelaide 1931, Bolina Sail – Handmade Sea Style, Dezen Dezen, Cucicreando, Emozioni Lingerie, Friûlpoint®, Mandulis, Wool Style, Tessitura Berton;

Agroalimentare: Briciole di Bontà, Quintessenza Friuli, Dorbolò Gubane, Birrificio Campestre, Adelia Di Fant, Comaro Apicoltura a Regola d’Ape;

Artigianato artistico: Pezzetta Ceramiche Artistiche, Mosaiclife, VO Creative Design, Legatoria Moderna, L’Oca Bianca ed Altre Storie®, Bottoni e non Solo, Fabris Solutions, Bottega di Restauro e Decorazione, Arte Bellaminutti, Labò Ceramica, Atipica Design, Il Gilfo, The Officinal, Saponidea.

Non voglio dilungarmi troppo con la descrizione di ogni singola bottega…per conoscere tutti i dettagli vi basterà cliccare su ciascuna delle tre categorie e scoprire in autonomia tutte le informazioni necessarie.

Il Natale si avvicina e sono certa che sfogliando queste pagine troverete qualcosina che fa al caso vostro. Per un regalo cento per cento handmade, ricercato e locale.

In chiusura ribadisco quanto detto qualche riga fa. Questa iniziativa mi è piaciuta tantissimo e la mia speranza è quella di vederla replicare anche in altre città della Regione.

Alla prossima scoperta 🙂

Ph Michele Grimaz

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Draw x 3 con molte novità!

Show cooking, vendita di prodotti a marchio e caffè da tutto il mondo!
Vi ricordate che ve ne avevo glà parlato qualche mese fa? Draw, (https://www.missclaire.it/foodbeverage/draw-piatti-crudi-e-slow-coffee/) è quel locale speciale di Trieste dove…
Scopri altro

XVIII ASSAGGIO DIVINO - Slow Food Trieste.

Quaranta vitivinicoli del FVG e Slovenia con produzioni alimentari di qualità !
Domenica 13 novembre 2016, con apertura alle 14.30 e chiusura alle 20.00, si terrà al Savoia Excelsior Palace di Riva…
Scopri altro

Dove mangiare in Carnia?

GustoCarnia per conoscere tradizioni, piatti e accoglienza delle vallate
Prima di tutto dobbiamo geolocalizzarci, perché quest’articolo verrà letto non solo da chi abita in Friuli Venezia Giulia…benvenuti in Carnia,…
Scopri altro

Jota: minestra di crauti acidi, fagioli e patate

La prima testimonianza risale da un documento cividalese del XV secolo!
Sono mesi e mesi che la nostra MissClaire mi chiede di prepararle la Jota per la rubrica food, ed ho…
Scopri altro