5 Ottobre 2018

Vellutata di zucca

Colori e profumo d'autunno

Primo sabato d'ottobre...il mese dell'anno che più mi incanta! Con i suoi splendidi colori e quella sorta di allegria nostalgica che porta con sé...lasciando l'estate alle spalle ma anticipando il periodo magico delle feste! Ottobre è una tazza di thè caldo avvolti in un maglione di lana, ottobre sono le caldarroste in piazza, ottobre sono le zucche ad ogni angolo!

Ahaaa la zucca! Io sono follemente innamorata di questo fiabesco ortaggio!

Amo le sue forme, i suoi colori e soprattutto la sua dolcezza! Si presta a mille e più ricette..dolci e salate! Oggi vi propongo un must autunnale che vi scaldera' il cuore...la vellutata di zucca! Cosa vi serve..?

1 Kg di zucca pulita tagliata a cubotti

800 ml di brodo di verdure

1 cipollotto

Olio di oliva 40 ml

Sale Pepe Noce moscata

100 ml panna

Cominciate tritando il cippollotto e facendolo soffriggere in un paio di cucchiai di olio, possibilmente in una pentola abbastanza alta e grande. Quando sarà bello dorato aggiungete i cubotti di zucca pulita e lavata e fate insaporire a fuoco basso mescolando un paio di minuti.

Aggiungete ora il vostro brodo di verdure, portate a bollore e cucinate per 30/40 minuti.

Quando la zucca si sarà ammorbidita, aggiungete un cucchiaino di noce moscata, due belle macinate di pepe, 4 pizzichi di sale e la panna fresca.

È giunto il momento di frullare tutto per trasformare la vostra zuppa in una liscissima vellutata.

Frullate con cura e se la volete proprio a regola d'arte, passatela attraverso un setaccio dalle maglie abbastanza strette.

La vostra vellutata è pronta, servitela subito, accompagnata da dei crostini, una spolverata di parmigiano grattuggiato e se avete piacere dei semini di zucca tostati..

Buon pranzo e buon autunno a tutti!

Silvia Policardi 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Fra i monti della Carnia, mercatini e presepi aspettano il Natale

Tradizione, buona cucina ed artigianato.
Natale è alle porte e tra le vette innevate della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, i caratteristici paesi della zona…
Scopri altro

A Corte dei Creativi

In Villa Marchese de Fabris la sua prima edizione apre le porte a …
È il 1° dicembre, e nell’aria si respira già la magia del Natale. Le porte della splendida Villa de Fabris…
Scopri altro

La Sachertorte

Da Vienna uno dei dolci più amati al mondo
Eccoci approdati nel nuovo anno e per iniziare con dolcezza e grinta oggi vi propongo uno dei dolci al cioccolato…
Scopri altro

BiTS, il bike sharing a Trieste

Un servizio sostenibile alternativo al trasporto pubblico
Belle tutte queste parole inglesi, ma cosa s’intende per bike sharing? Letteralmente biciclette in condivisione, ma noleggio rende decisamente meglio!…
Scopri altro