9 Gennaio 2020

Zara: 4 ristoranti da segnare in agenda

Carne, pesce e piatti della tradizione

Come dite? Vi siete persi la prima parte del mio racconto di Zara? Eccolo qui per voi! Oggi come promesso parliamo di CIBO. E per voi, proprio per voi, ho selezionato 4 posticini da provare assolutamente! Iniziamo?

Partiamo con KORNAT, locale elegante e raffinato che avevo già testato in primavera. Il suo chef, Pierino, è originario di Zara ma ha vissuto a Roma per tanti anni. Qui, come nella maggior parte dei ristoranti di Zadar, troverete la doppia proposta: carne e pesce. E non potrebbe essere diversamente perché sì, Zara si trova sul mare...ma a pochi chilometri da qui ci sono le montagne con pascoli e carne ottima!

Da Kornat, lo posso affermare senza esitazione, ho assaporato il più buon risotto di sempre. Devo essere onesta. Quando l’ho visto arrivare ho temuto di trovarmi di fronte ad una pappa insapore e oltre cottura. E invece BOOM, una bomba di sapori al tartufo e manzo. Un connubio delizioso che si è sposato alla perfezione con un ottimo calice di bianco locale.

Anche il secondo piatto, ravioli e medaglioni di carne, è stato eccellente. Non l’ho però finito perché ero già sazia 🙂

Se amate le Konobe quanto me, PJAT è una tappa obbligata. Lo trovate lungo la Stomorica Ulica, la strada della movida! Arredo rustico da tavernetta ma ben curato, servizio veloce e sorridente e cucina classica. Io ho assaporato una buona zuppa (le zuppe croate sono sono formidabili, fidatevi!) e le tradizionali sarme.

Girate l’angolo e scorgerete BRUSCHETTA, ristorantino dall’arredo moderno e dal nome italianissimo che propone una cucina mediterranea dai sapori della Dalmazia. Ovviamente la bruschetta è il loro cavallo di battaglia! Io ho ordinato la più venduta, quella con gli scampi...deliziosa! Ho apprezzato molto l’abbinamento con una crema di mascarpone, olio al peperoncino e peperoni. Strano, direte voi...ma buono!

Questa buonissima fetta di pane è stata seguita da un filetto di branzino alla griglia servito con un sugo di scampi in rosso e polenta: super!

Chiudo questo saporito poker con PET BUNARA. Si trova proprio dietro la piazza principale di Zara vecchia e vi riscalderà il cuore con il suo arredo moderno e rustico ed una atmosfera molto, molto ospitale. Qui l’ultima sera ho deciso di ordinare lui, il classico piatto che TUTTI abbiamo ordinato in Croazia almeno una volta...avete già indovinato, vero? SCAMPI ALLA BUSARA! Ok, d’accordo, dicembre non è periodo di scampi...ma per legge devono essere sempre abbattuti e a me è piaciuto pensare che quelli che ho mangiato fossero ugualmente scampi croati...insomma, mi sono limitata a giudicarne il gusto. E che gusto! Buonissimi!

Ottima anche la pasta fatta in casa tagliata a quadrettoni, eccellenti i tre tipi di pane fatto in casa, i vini e il gin tonic finale. E che dire poi della carta dei dolci (veramente completa e ben descritta)? Personalmente mi sono lasciata sedurre da un dessert della tradizione, il Šinjorina Smokva, una prelibatezza fatta con la cagliata del formaggio dell’isola di Pago, fichi secchi, marmellata di fichi, cioccolato bianco e pan di Spagna. Una GODURIA.

E con questa dolcezza chiudo la mia tre giorni a Zadar. Che dite, vi ho dato abbastanza spunti per organizzare una gita da queste parti? Spero di sì 🙂

Con la macchina piena di prelibatezze e tanti ricordi nel cuore è giunta l’ora di tornare a casa...ma la valigia è già pronta per seguirmi in nuove avventure. Dove andrò? Lo scoprirete presto…

 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Un pranzo speciale con il Team di MissClaire

Da Kruh in Vino a Vila Vipolže per festeggiare il Natale
 Molti di voi staranno pensando che ho sbagliato mese e che avrei dovuto pubblicare questo articolo a dicembre. E…
Scopri altro

Sapori del Carso, la tradizione culinaria locale si mette in mostra

L'iniziativa si prepara a tornare in scena ad agosto in occasione delle Nozze Carsiche
I profumi e i sapori di un tempo tornano a mettersi in mostra in occasione di Sapori del Carso/Okusi Krasa,…
Scopri altro

San Daniele del Friuli: un piccolo tour

Tra artigianato ed enogastronomia, ecco la mia esperienza
È la prima volta che vi parlo di San Daniele del Friuli. Io ci sono già stata in passato, ma…
Scopri altro

Hummus, insalatina e panna cotta di zucca

Tre ricette semplici al sapore d'Ottobre
Per questo sabato di ottobre che ricorda quasi uno di fine estate, vi propongo tre ricette facilissime e veloci per…
Scopri altro