13 Aprile 2019

Zuppa di cipolle alla birra

Un piatto povero per scaldare questa primavera autunnale

Ero partita con le più buone intenzioni lo giuro, volevo proporvi un piatto primaverile, colorato, pasquale, ma ragazzi non raccontiamocela, almeno qui, piove e fa pure freddo!! La primavera sembra essersi momentaneamente assentata, ecco perchè una Zuppa di cipolle alla birra potrebbe un piatto perfetto per queste giornate.

Confido nella prossima settimana per un sole splendente, aspettando la Pasqua e soprattutto la Pasquetta!

Nel frattempo però mi sembra di essere tornata in autunno e sento il bisogno di qualcosa di caldo e confortevole che mi aiuti a scaldarmi in fretta le mani ghiacciate!

Apro il frigo e trovo la desolazioni...è stata una settimana impegnativa e parecchio faticosa!

A fissarmi timide, 3 cipolle bianche belle grandi ed una bottiglia di birra...1+1...idea!

Perchè non provare a preparare la zuppa di cipolle alla birra?

Detto fatto! Risultato spettacolare! Mani bollenti e stomaco felice!

INGREDIENTI

400 gr cipolle bianche

500 ml brodo di carne

1 cucchiaio farina

1 cucchiaino zucchero

Timo fresco

1 bicchiere di birra bionda

1 noce burro

1 cucchiaio olio evo

Sale

Pepe

Per guarnire il piatto:

2 fette pane casereccio

Caciotta grattugiata o fontina, quel che preferite

 

Iniziate col sbucciare e tagliare  grossolanamente le cipolle.

In una casseruola scaldate il cucchiaio di olio e la noce di burro quindi unite le vostre cipolle. Fatele stufare a fuoco moderato finchè non diventeranno trasparenti. A questo punto sfumate col bicchiere di birra e lasciate evaporare.

Aggiungete la farina ed il cucchiaino di zucchero, mescolate brevemente e coprite col brodo di carne. Cucinate per 40 minuti tenendo sempre la fiamma media. La zuppa si dovrà ridurre di molto e raggiungerà una consistenza quasi “melassosa”. Dite che si puo’ dire??

Se la preferite leggermente piu’ liquida bastera’ aggiungere ancora un mestolino di brodo. Aggiustate di sale e di pepe e a piacere aggiungete del timo fresco.

Completate il piatto tostando delle fette di pane casereccio coperte con del formaggio grattugiato sopra, in modo che si crei una crosticina dorata.

Servitela bollente…! Vi fara’ risvegliare da ogni letargo!

Buon appetito!

Silvia Policardi

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Pasqua a Trieste? Ecco alcuni consigli … (2/2)

Dal Food agli eventi in programma, passando per il relax in Spa
L’altra settimana è uscito il primo articolo dedicato alle escursioni di Pasqua a Trieste, ma nella mia città le cose…
Scopri altro

Caffè Vatta, novità in cucina con Peter Patajac

Settembre porta con sé molte sorprese...scopriamole assieme!
Dovete leggere fino alla fine perché ci sarà una sorpresa 😉 Presentarvi Caffè Vatta penso sia del tutto inutile, vero?…
Scopri altro

Vellutata d'Aglio orsino o Bärlauchsuppe

Il verde della Primavera
Oggi vi propongo una ricetta di stagione che vede come protagonista una piantina spontanea molto amata soprattutto nei paesi di…
Scopri altro

Antonia Klugmann: L’Argine a Vencò

Quando la poesia dei sapori è spontanea e territoriale!
Per me la cucina di Antonia Klugmann, incoronata cuoca dell’anno dalla Guida Espresso dei Ristoranti d’Italia, è pura poesia. Antonia è…
Scopri altro