1 Giugno 2017

11° edizione di Mare e Vitovska 2017

Più di 60 tra ristoratori e viticoltori per due giornate di “Buon Gusto”

Siamo alle porte di Mare e Vitovska, che si terrà il 30 Giugno e 1 Luglio 2017 al Castello di Duino (Trieste).

Durante questo splendido evento organizzato dall’ Associazione Viticoltori del Carso, ci sarà l’occasione per godere delle incantevoli atmosfere del Castello di Duino, assaporare degli ottimi finger food a base di pesce e degustare la Vitovska, vino autoctono del Carso.

img_6869

img_6866

L'evento quest'anno raggrupperà 29 viticoltori, 20 ristoratori e 14 espositori. Non mancheranno i “corners” con prodotti tipici agroalimentari come miele, oli, formaggi, prosciutti, caffè, erbe del Carso.

Nel parco del Castello e nella sua piazzetta principale si potrà passeggiare tra i vari banchetti, scoprendo le primizie del territorio. Un vero e proprio viaggio attraverso i sensi.

img_7154

img_7047

img_6860

img_6854

Ma devo parlarvi un po’ di questo vino che è il mio preferito in assoluto, lo trovo perfetto per accompagnare la calda estate!

La Vìtovska (accento sulla i) è l’emblema del Carso. Vitigno locale nato da un incrocio spontaneo tra la Malvasia e la Glera, non a caso gli altri due unici vitigni autoctoni a bacca bianca del nostro territorio. I profumi e l’eleganza di questo vino autoctono sono lo specchio di una terra e dei suoi abitanti, che da secoli si impegnano qui a creare i loro vini. I ristoratori della provincia di Trieste interpreteranno queste emozioni con abbinamenti gastronomici di mare e non solo.

La Vitovska è un vitigno a bacca bianca, da sempre coltivato in provincia di Trieste e nelle zone della vicina Slovenia. L’origine del nome è ancora incerta ma probabilmente la denominazione del vitigno è di origine slovena. C’è chi sostiene che l’origine del nome derivi dallo sloveno vitez (cavaliere) ossia il vino del cavaliere, oppure da vitica (viticcio dell’uva).

miss_claire_devetak-1071

Le epoche di germogliamento, fioritura e invaiatura sono medio-precoci. Il grappolo è di forma piramidale, alato, di media grandezza e compatto. L’acino è di forma sferica, di colore verde. La polpa è succosa e incolore, il sapore è neutro.

Dalle sue uve si produce un vino secco e fresco dal profumo fruttato, vinoso, con sentore di pera Williams, talvolta anche di salvia. Il colore è giallo paglierino chiaro, il sapore leggermente acidulo e sapido, di buon corpo.

In passato la Vitovska era usata principalmente in uvaggi con altre uve bianche locali, quale la Malvasia Istriana; recentemente alcuni produttori hanno “sperimentato” la vinificazione in purezza ottenendo dei risultati apprezzabili. La Vitovska a seconda della lavorazione si accompagna bene sia ad antipasti magri a base di pesce sia a piatti più complessi fino ad arrivare a carni bianche come i coniglio.

Ora che avete maggiori informazioni su questo vino, sarete pronti per assaporarlo durante quest’evento spettacolare al Castello di Duino, che è un paradiso terrestre da osservare e sperimentare. Il rumore delle onde sulle rocce, il sussurrare del vento e il richiamo dei gabbiani; il corrimano di velluto e le balaustre delle terrazze da toccare; l’intenso profumo dei fiori da sentire…  anche se, a dire il vero, in quest’occasione, a spiccare è soprattutto il profumo della Vitovska.

Osservare, toccare, sentire ma soprattutto gustare… è questo il vero spirito di “Mare e Vitovska”, un vero tripudio per il palato. Sono stata ospite di quest’evento e negli ultimi anni non mi ha mai tradita ne delusa. Così, saltellando da un banchetto all’altro ho avuto modo di deliziarmi con i migliori finger food della zona, per lo più a base pesce, anche se qualcuno ha voluto osare proponendo piatti e prodotti (tipici della zona) a base carne.

Gli abbinamenti ricercati, i prodotti freschi e delicati, hanno creato una totale sinergia con l’ambiente circostante.

La location è da mozzare il fiato, i giardini curati e in questa stagione regalano i più bei colori, tra il verde intenso dell’erba e i fiori nel loro più ricco splendore! Con un calice di Vitovska tra le mani osservando il magnifico spettacolo che offre il Golfo di Trieste al calar del sole.

img_7064

miss_claire_devetak-1064

 

EVENTI COLLATERALI

15 giugno

Ore 20.30 – Anteprima di Mare e Vitovska con degustazione guidata in collaborazione con l’AIS di Trieste presso la Fattoria Carsica Bajta a Salež. Per

info o prenotazioni scrivere a: aistrieste@gmail.com

20 giugno

Ore 20.30 - Serata di presentazione di Mare e Vitovska a Milano in collaborazione

con l'AIS di Trieste e di Milano

23 giugno

Conferenza stampa di presentazione dell'evento presso Eataly di Trieste

29 giugno

Cena-evento di presentazione della manifestazione presso la Lokanda Devetak

30 giugno

Ore 15.00 Convegno presso la sala conferenze del Castello di Duino

INFO - www.mareevitovska.eu

DATE e ORARI:

  • L’evento Mare Morje Vitovska avrà luogo venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio dalle 18.00 alle 22.00
  • COSTO: il ticket di ingresso è di 30 euro (scontato a 25 euro per soci AIS, ONAV, SLOW FOOD) e comprende la possibilità di assaggiare tutte le Vitovske presenti.
  • Per il pubblico che lo desidera sarà attivo a Duino un servizio navetta

img_7108

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Meravigliosa Zara: dieci cose da scoprire tra città e territorio

Natura, cibo eccellente, escursioni in barca e molto altro ancora!
Come promesso ecco l’articolo sul mio soggiorno a Zara in occasione delle premiazioni per la Penna d’Oro (qui il LINK…
Scopri altro

Cinque posti dove viziarsi a tavola in Friuli Venezia Giulia

Ristorazione stellata e grande ospitalità: ecco dove andare
Mi piace mangiare bene. E questo, direi, lo avete capito. Da parecchio tempo vi porto infatti con me alla scoperta…
Scopri altro

Villa Bella Vista, a Trieste un bed & breakfast da sogno

A Conconello una piscina panoramica che si affaccia sulla città!
Solitamente non parlo di strutture ricettive come i bed and breakfast, ma quando questi sono paragonabili ad un Boutique Hotel…
Scopri altro

Epifania 2017: appuntamento con i pignarûl (i falò propiziatori) in Friuli Venezia Giulia

Una tradizione molto sentita e celebrata in regione
In Friuli Venezia Giulia durante il periodo dell’Epifania, precisamente nelle giornate del 5, 6 e 7 Gennaio, si celebra una…
Scopri altro