4 Marzo 2018

Alla scoperta dei vini nel Carso di Trieste.

“Teranum e i Vini Rossi del Carso” 16 Marzo 2018 a Portopiccolo

Il Carso, noto anche come Altipiano Carsico o Carsia, è un territorio roccioso e calcareo che si estende dal nord-est dell’Italia fino all’estremo nord-ovest della Croazia, attraversando la Slovenia occidentale e l’Istria settentrionale.

Proprio questo altipiano ospita e nutre i vitigni autoctoni più importanti del territorio:  il terrano, un’uva a bacca rossa discendente dal Refosco, dal colore rosso rubino e dal sapore asciutto, gradevole acidulo; la malvasia istriana, un bianco, meno aromatico e più minerale rispetto al resto delle malvasie; la vitovska, un incrocio tra malvasia e glera, che dà vita a bianchi acidi e longevi, di grande finezza.

Le terre rosse che caratterizzano il suolo carsico donano al vino un gusto inconfondibile; l’accentuata componente di argilla, calcaree e ossido dona alla bacca un sapore caratteristico, proprio di queste zone. Ma anche l’altitudine e il microclima hanno un ruolo fondamentale: il mare che con le sue brezze apporta sapidità all’interno del bicchiere e la bora che asciuga il terreno ostacolando la proliferazione di muffe. Ciò fa sì che la coltivazione subisca pochissimi trattamenti e il risultato finale è un vino pressoché naturale.

missclaire-teranum-2

missclaire-teranum-3

Oggi ho scelto di parlare di uno solo di questi nettari : è il Carso Terrano (Sloveno: tera).

Il Terrano  è un vitigno a bacca rossa e fa parte della famiglia dei refoschi. Va chiarito che il Refosco è il vitigno, mentre il Terrano è il vino. La produzione è consentita solo in alcune zone della provincia di Trieste, di Gorizia e in alcune aree nella vicina Slovenia. I vini ottenuti dal Terrano erano elogiati per le loro proprietà medicinali ed erano particolarmente noti per la cura dell’anemia. L’origine del nome è probabilmente legata proprio alle caratteristiche organolettiche del vino che se ne ricava, caratterizzato dal gusto forte e dall’intensità del colore.

missclaire-teranum-16

Tra le terre del Carso,  che nutrono i vitigni del Terrano,  c’è un luogo in cui le rocce si tuffano nel mare, creando una magica atmosfera; si tratta della Riserva naturale delle Falesie di Duino.

missclaire-teranum-1

Ora vi starete chiedendo cosa c’entra questo passaggio: ve lo racconto subito!

L’incantevole baia che abbraccia terra e mare, ospiterà il 16 Marzo a PorrtoPiccolo a Sistiana (TS) l’edizione annuale di “Teranum e i Vini Rossi del Carso”. È un’occasione speciale dove in un’unica giornata si potranno incontrare più di quaranta  viticoltori e assaporare i loro vini del Carso Doc, dal Terrano ad altri rossi Italiani che Sloveni.

missclaire-teranum-4

missclaire-teranum-9

missclaire-teranum-10

missclaire-teranum-15

Come già detto questo vino si sposa perfettamente con formaggi e prosciutti ed è per questo che il 16 marzo troverete anche alcuni produttori locali di questi spettacolari sapori ed alcuni piatti offerti dagli Chef che fanno parte dell’Associazione dei Sapori del Carso.

missclaire-teranum-19

Ai più curiosi e impazienti, lascio il programma della manifestazione “Teranum e i Vini rossi del Carso”

Evento su fb: https://www.facebook.com/events/154939651879961/

missclaire-teranum-22

PROGRAMMA:

 

▶ Venerdì 16 marzo 2018 - Portopiccolo Sistiana

17:30 – 22:30
Assaggio dei vini aperto al pubblico di oltre 40 produttori in abbinamento ai prodotti autoctoni del Carso. A rendere l’evento ancora più intrigante, gli chef che aderiscono all'iniziativa Okusi Krasa - Sapori del Carso prepareranno per tutti gli ospiti dei piatti sfiziosi
▶ Vignaioli presenti:

Zidarich, Grgič, Kocjančič, Milič Zagrski, Zahar, Škerk, Škerlj, Merlak, Lenardon, Ostrouska, Bajta, Kosuta, Bole, Kovač, Lupinc, Sancin, Castello di Rubbia, Urizio, Vinska Klet Lisjak, Vinarstvo Širca Kodrič, Vina Vrabec, Vinska Klet Pri Starčih, Čotova Klet, Cv- Colja Vina, Vina Štoka, Vinakras, Vinska Klet Štok, Klet Pupis, Vinarstvo Petelin – Rogelja, Vinska Klet Orel, Vinarstvo Rebula, Kmetija Petelin – Durcik, Vinarstvo Gec, Kmetija Pri Kamnarjevih, Vina Čotar, Tavčar Emil in Ken, Štemberger wines, Renčel wines, Vinarstvo Callin, Švara Matej, Vina Štrekelj

▶ Ospiti

Antico Broilo, Moschioni, Ronco Severo, Vignai da Duline

▶ Venerdì 16 marzo 2018 - Portopiccolo Sistiana
Strada Costiera km 137 - Sistiana, Trieste
Parcheggio gratuito Entrata P3, P4
INGRESSO € 20,00 A PERSONA
In prevendita € 15,00
Riduzione € 15 tessera AIS, ONAV, Slow Food

▶ Prevendite

Le prevendite saranno disponibili a partire da venerdì 2 marzo presso le seguenti location:
BAR X - V. del Coroneo, 11 - Trieste
Caffè Vatta - V. Nazionale, 42 - Opicina
Caffè Carducci Monfalcone - V. Duca D’Aosta, 83 – Monfalcone
Bunker Wine - Località Aurisina, 149
Portopiccolo Sistiana - Strada Costiera km 137 - Sistiana

INFO : info@carsovinokras.it www.carsovinokras.it

missclaire-teranum-24

missclaire-teranum-2

missclaire-teranum-20

missclaire-teranum-17

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Pri Lojzetu, meglio noto come “Zemono” o da Tomaž Kavčič !

Un overtoure di sapori …
A pochi chilometri da Gorizia, nella Valle del Vipacco, sulla sommità di una collina, sorge la villa da caccia del…
Scopri altro

Una giornata con Tomaž Kavčič

Cosa si nasconde dietro alla vita di uno chef? Scopriamolo!
Come sempre tutto nasce per caso. Chi mi segue nelle stories su Instagram e Facebook saprà bene che sono alle…
Scopri altro

Epifania 2017: appuntamento con i pignarûl (i falò propiziatori) in Friuli Venezia Giulia

Una tradizione molto sentita e celebrata in regione
In Friuli Venezia Giulia durante il periodo dell’Epifania, precisamente nelle giornate del 5, 6 e 7 Gennaio, si celebra una…
Scopri altro

Toc in braide

L’intingolo del podere
L’inverno sta arrivando, le temperature scendono, il vento soffia forte e si sente il bisogno di mettere nello stomaco qualcosa…
Scopri altro