10 Aprile 2017

La Coppa della Leggendaria Contea di Gorizia

Un evento sportivo di automobili storiche dal 5 al 7 Maggio 2017

Il primo week end di aprile ho preso parte alla manifestazione “La Salita dei Campioni Trieste-Opicina”, una storica gara in salita, che si è corsa dal 1911 al 1971, interamente dedicata alle auto e moto d’epoca, che ha coinvolto più di 10.000 persone e visto la partecipazione di ospiti di fama internazionale e campioni mondiali con l’obiettivo di creare una vera festa della città attorno a questa grande storia triestina. “La salita dei campioni 2017” è stata il momento clou della “Settimana dei motori” svoltasi dal 25 al 31 marzo con una serie di mostre ed eventi vari in diverse location della città.

Sarà perchè mio papà guidava una Lancia Fulvia HF, sarà che proprio sulla stessa auto è potuto salire mio figlio grazie alla gentilezza del nuovo proprietario Fabrizio De Checchi e di Ariella Manucci che gli ha ceduto il posto, ma questo evento mi ha fatto riavvicinare alle quattro ruote storiche!

img_6536

E allora devo assolutamente parlarvi di una manifestazione che si terrà a Gorizia, il 5, 6 e 7 Maggio: la Coppa della Leggendaria Contea di Gorizia.

Si tratta di una gara automobilistica che ha per protagoniste le auto storiche e vince chi riesce a stabilire la media esatta sul tracciato.

La Leggendaria è una gara innovativa sotto il profilo tecnico e sportivo, dato che si prefigge di portare in Italia una competizione dalla formula ancora poco conosciuta tra gli equipaggi regolaristi nazionali. (Di solito questi svolgono gare su percorsi normalmente aperti al traffico e si basano sul rispetto di una media prefissata per percorrere determinati tratti di strada)

Gorizia - Stefano Merli

La Coppa della Leggendaria Contea di Gorizia, è una gara di media che avrà come punto di partenza e di arrivo la città di Gorizia e rappresenta a tutti gli effetti un modo alternativo di intendere le competizioni di regolarità. Infatti, i rilevamenti cronometrici saranno sostituiti da segnali rilevati “a terra” dal “transponder” di bordo che ci sarà su ogni vettura.

Tecnicismi a parte, ecco svelato il programma:

Venerdì ci sarà l’accoglienza e la verifica delle automobili.

Nelle giornate successive sono previste due tappe, la prima sabato 6 e la seconda domenica 7 maggio.

La prima tappa in partenza da Gorizia alle ore 12:30 misura 117,5 chilometri lungo un percorso che porterà i partecipanti fino a Capodistria (circa alle ore 18:30) per poi tagliare il traguardo nuovamente nella città di Gorizia alle ore 22.15. Lungo il tragitto sono dislocate 12 prove di media.

Koper - Stephen Colebourne

La domenica la carovana resterà in Italia con destinazione Collio, con una seconda tappa di 30,9 chilometri e con 6 prove di media, partenza alle 9:30 e arrivo alle 12.45 circa.

Il programma dettagliato lo trovate QUI: Programma

Il percorso invece cliccando QUI: Percorso

Allora vi ho convinti?

Ci vediamo Sabato sul tracciato della Trieste-Opicina (perché passano di qui), e Domenica a Gorizia per le cerimonie di premiazione 😉

Scaldate i motori che io sono in partenza!

aurelia_b20_ultima

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Torna Humus Park: a Pordenone la natura diventa arte

Tre Comuni, tre parchi e 90 artisti internazionali...scoprite con me la magia della Land Art!
Quante volte mi sono soffermata ad ammirare la natura in tutto il suo splendore? Piante e fiori sono spesso protagonisti…
Scopri altro

Tonini Interiors: a Udine nel regno dell’arredo

Una storia di passione e grande bellezza
Quando faccio un salto a Udine c’è una cosa che non deve mancare mai. Tassativo. Nessuno può infatti privarmi di…
Scopri altro

Stiria, la Toscana dell’Austria

Alla scoperta di una regione mozzafiato tra natura, benessere e prelibatezze in cucina
È la seconda volta che vengo da queste parti e devo necessariamente riconfermare le mie impressioni precedenti: la Stiria è…
Scopri altro

San Nicolò nella Mitteleuropa

Da Trieste all’Austria, scopriamo assieme questa ricorrenza
Ve lo dico senza troppi giri di parole: sto scrivendo questo articolo mentre addento un San Nicolò di cioccolato. Sì,…
Scopri altro