26 Gennaio 2017

«Parole O_Stili», la prima community contro la violenza sul web si incontra di persona.

A Trieste per una due giorni contro l’ostilità

Da 5 anni sono costantemente presente sul web e mi è capitato di ricevere molte belle parole, commenti e suggerimenti preziosi ma anche parole ostili, dolorose come schiaffi.

Chi mi conosce di persona e anche chi mi conosce solo virtualmente, sa che non è nel mio carattere affrontare la vita con ostilità ed infatti affronto tutto con estremo entusiasmo, alla ricerca dei lati positivi e belli di ciò che mi circonda.

A chi si è rivolto a me con ostilità, ho sempre cercato di rispondere con toni non violenti e aggressivi, perché per me rimangono fondamentali l’educazione e il rispetto.

Non vi nego che spesso è stato veramente difficile non rispondere a tono ad alcune provocazioni; sono troppi i “leoni da tastiera” che gridano parole affilate come lame, senza pensare che al di là della loro tastiera e del loro schermo ci sono persone in carne ed ossa.

Ho sempre scelto di rispondere con parole delicate, positive, pulite, colorate e armoniose perché per me è importante mantenere il mio spazio web un microcosmo dove poter passare momenti di spensieratezza e serenità leggendo le bellezze della mia Mitteleuropa.

Per prepararmi e capire come affrontare le prossime parole ostili (anche se spero sempre di non leggerne) parteciperò a Parole O_stili un progetto ideato da Rosy Russo, nato dalla voglia di reagire all'uso inopportuno, offensivo e diseducativo del linguaggio che troppo spesso è adottato all'interno dei social network. Il desiderio di questo progetto è quello di attivare un circolo virtuoso di pratiche e parole che ha l'ambizione di diffondere il virus positivo dello "scelgo le parole con cura”, perché le parole sono importanti, anche in rete.

Sarà una due giorni di lavoro e di confronto che si svolgerà il 17 e 18 febbraio a Trieste: momenti di riflessione sullo stile con cui stare in rete perché, se è vero che i social network sono luoghi virtuali dove si incontrano persone reali, allora viene da domandarsi chi siamo e con chi vogliamo condividere questo luogo.

Il primo appuntamento importante è nella giornata di venerdì alle 16.30 quando si terrà una sessione plenaria, alla quale parteciperanno oltre 300 persone tra comunicatori, politici, docenti, influencer della Rete e professionisti della comunicazione. In quest’occasione verrà presentato il “Manifesto della comunicazione non-ostile”, una carta che raccoglierà gli spunti e le riflessioni raccolte in Rete nelle settimane precedenti l’evento per ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi.

Per la giornata di sabato, con orario 9-16, sono invece previsti diversi tavoli tematici:

  • social media e scritture
  • giornalismo e mass media
  • viaggi, sport e divertimento
  • business e advertising
  • in nome di Dio
  • giovani e digitale
  • bufale e algoritmi
  • bambini e social media
  • politica e legge

Un evento che ha lo scopo di far dialogare e confrontare professionisti e personalità di diversi settori ai quali le parole e il linguaggio stanno a cuore. Interverranno, tra gli altri, personaggi di spicco come il giornalista Enrico Mentana e la presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini.

Qui il programma della manifestazione e qui l'elenco dei partecipanti.

L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la registrazione online, che troverete nel programma.

 

"Dicono di più su un’epoca le parole che non si usano più che le parole che si abusano" (Stanislaw Jerzy Lec)

LOGO press kit-HI

citazioni

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Kugelhupf

Dalla nostra vicina Austria, una delle merende più buone
Questo dolce, amato in passato anche dall'Imperatore  Francesco Giuseppe,è  un classico della tradizione austriaca. Si narrano diverse leggende sulla sua…
Scopri altro

Novembre, un mese di appuntamenti e colore!

Il mio compleanno si avvicina e ho voluto festeggiare con voi
Oggi un racconto diverso dal solito, un piccolo calendario di appuntamenti creato per voi che mi seguite e che spesso…
Scopri altro

Consegne a domicilio in FVG

Più di TRECENTO contatti per rimanere a casa
Negli ultimi giorni, chiusa in casa, mi sono interrogata su come potermi rendere utile...mi sono balenate in mente tantissime idee,…
Scopri altro

Un pranzo di medaglie : Ai 3 Magnoni Trieste.

“Quando la passione diventa un lavoro”
E’ successo proprio questo a Daniele Valmarin, quando diciotto anni fa, all’età di soli vent’anni insieme a sua sorella ha…
Scopri altro