13 Dicembre 2016

Trieste riscopre la sinfonia del Natale

Appuntamento con il Concerto di Natale 2016 dell'orchestra e del coro del Conservatorio Tartini

Un percorso musicale accompagnerà il pubblico attraverso canti e musiche della tradizione natalizia in una serata di serenità e gioia presso Chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo in piazza Sant’Antoni a Trieste.

Il giorno venerdì 16 dicembre, alle 20.30 si terrà il “Concerto di Natale per Trieste”, un evento a ingresso gratuito, al quale sono invitati tutti i cittadini, promosso dai Club Rotary Trieste e Trieste Nord, insieme a quello di Muggia, che si svolge in collaborazione con il Conservatorio Tartini.

Durante la serata si esibirà l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tartini, diretta da Romolo Gessi con la collaborazione solistica del pianista Luca Chiandotto; da loro verrà eseguito un appassionante omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart con la Sonata da Chiesa in do maggiore KV 278 e il Concerto n. 12 KV 414 in la maggiore per pianoforte e orchestra. Ci sarà anche spazio per il Coro Accademico del Conservatorio Tartini, affiancato all'arpa da Nicoletta Sanzin, e dal Quartetto di Ottoni del Tartini, diretti da Walter Lo Nigro.

Ritrovare la magia del Natale con un grande e emozionante concerto intorno al quale riunirsi, proprio nel cuore della città: queste le premesse del Concerto di Natale per Trieste. Perciò non perdetevi il Concerto di Natale venerdì 16 dicembre, alle 20.30 presso Chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo ia Trieste

Canal_Grande_in_Trieste_at_night

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Veralda Xtrian Wines: dall’Istria con furore

Tra le vigne di Buje per degustare ottimi vini
Mi chiedete sempre più spesso di parlarvi di vino, materia che non ho mai voluto approfondire più di tanto perché,…
Scopri altro

Festival culinari in Carinzia 2025

Dove mangiare benissimo tra eventi e tradizioni
Chi mi conosce lo sa: per me viaggiare non è solo scoprire nuovi luoghi, ma anche – e soprattutto –…
Scopri altro

L’autunno insieme a FVG Via dei Sapori

Gli “artigiani del gusto” da Jermann
Ma chi l’ha detto che l’autunno è una stagione triste e uggiosa? Per me è l’occasione di organizzare gite fuori…
Scopri altro

Piera 1899: terza generazione per i vini del Friuli Venezia Giulia

A San Quirino per scoprire una “Cantina diffusa” davvero particolare
Questo è un articolo tutto al femminile. Perché a condurmi in questa avventura sono due donne: Piera e il suo…
Scopri altro