24 Agosto 2016

Cres, l’isola più grande dell’Adriatico.

Selvaggia e incontaminata: questo luogo saprà incantarvi!

Per raggiungere questa spettacolare isola si arriva in traghetto che si può prendere dall'isola di Krk - linea Valbiska-Merag durata della traversata 25 minuti - o dal porto di Brestova (42km a sud di Fiume) con arrivo a Porozina sull'isola di Cres (durata della traversata 30 minuti). La strada che porta a Brestova è una tipica strada costiera, tutte curve e panoramiche, mentre quella che porta all'isola di Krk è meno impegnativa, larga e dritta.

Una volta raggiunta l'isola di Cres s’imbocca una strada che la percorre per tutta la sua lunghezza (65 km circa): è una strada panoramica che collega tutti i paesi, dove fermarsi ogni tanto per scattare qualche foto (ci sono delle piazzole e degli slarghi...) e a Osor (l’ultimo paese dell'isola che si trova sulla punta opposta rispetto a Porozina) si trova un ponte mobile che, passando sopra il canale Romano chiamato Cavanella, porta all’isola di Lussino

Dell´isola di Cres vi colpirà sicuramente la sua autenticità e il fatto che sia poco frequentata dai turisti.

Cres è una delle isole più settentrionali del Golfo del Quarnero, ha un’area di 405kmq circa e come detto prima, è separata dall’isola di Lussino da un canale con ponte mobile presso il paese Osor.

La cima più alta è il monte Gorice (650m), che si trova nella parte nord dell’isola che è montuosa, mentre la parte meridionale dell’isola è più bassa e pianeggiante. Sulla costa del lato orientale si trova la baia Koromacna, mentre a ovest si trovano le baie di Cres, Valun, Martinscica Ustrine e Osor.

Al centro dell’isola Cres si trova il lago Vrana che oltre ad essere una riserva di acqua potabile è zona protetta. La superficie del lago si trova a 14m sul livello del mare, ma la depressione che lo ospita raggiunge anche i 60m sotto il livello del mare. E’ circondato da montagne - Monte Elmo (483m) e Monte Perskra (429m). Tra i pesci del lago si contano lucci, carpe, tinche e anguille.

L’isola è suddivisa in tre parti, a nord della città di Cres si trova “Tramuntana”, dove ci sono boschi di querce, carpini e pini. Nella parte sud, che a est prende il nome di “Scirocco” e a ovest è chiamata "Garbin", ci sono bassi cespugli di macchia mediterranea e grandi distese di pietre aguzze coperte in parte di ginepri e salvia. Il clima è più mite sul versante occidentale, mentre il lato orientale con le sue coste alte e scoscese è esposto alla Bora, soprattutto in inverno.

Oggi vi porterò a Valun, un piccolo paese nella parte meridionale della baia di Valun, tra due spiagge di ciottoli. Originariamente era il porto del vicino villaggio di Bucev, i cui resti si trovano vicino alla chiesa di San Marco. I residenti di Bucev si interessarono ben presto di turismo costruendo il nuovo insediamento. Valun oggi è un piccolo villaggio pittoresco raccolto attorno al minuscolo porto dove non è consentito l’accesso alle auto (c’è un parcheggio a pagamento, in alto, prima di entrare in paese).

LR_Miss_Claire_Cherso-1012 Valun

LR_Miss_Claire_Cherso-1011 Valun

Un'altra cittadella che fu uno dei primi insediamenti sull’isola di Cres, è Lubenice, costruito sulla scogliera alta 380m a 23km dalla città di Cres ed è costituito da 40 edifici e 7 abitazioni tra cui la Chiesa gotica di Sant’Antonio con campanile del quindicesimo secolo.

LR_Miss_Claire_Cherso-1001 Lubenice

LR_Miss_Claire_Cherso-1002 Lubenice

Miss_Claire_Cherso-1016 Lubenice

LR_Miss_Claire_Cherso-1003 Lubenice

ll paese è attraversato da due vie che non hanno nome, solo le case sono numerate . Durante la stagione estiva si organizzano concerti di musica classica e lirica. Ai piedi di Lubenice si trova una delle più belle spiagge dell'isola di Cres: la spiaggia di San Giovanni, raggiungibile a piedi con un sentiero lungo, ripido e impegnativo, oppure in barca.

Poi c'è Orlec, uno dei villaggi più grandi dell’entroterra dell’isola di Cres, che conta 150 abitanti e fu costruito nel sedicesimo secolo. Questo luogo è conosciuto perché i grifoni nidificano vicino a questo piccolo borgo.

LR_Miss_Claire_Cherso-1004 Orlec

LR_Miss_Claire_Cherso-1005 Orlec

 

Insomma, se cercate un piccolo paradiso, non preso d'assalto da milioni di turisti, Cres saprà regalarvi quello che cercate: spiagge selvagge e incontaminate dove poter godere di piccoli ed incantati angoli di natura!

Ph. Andrea Zangrando

LR_Miss_Claire_Cherso-1007 Cherso

LR_Miss_Claire_Cherso-1008 Cherso

Miss_Claire_Cherso-1017 Lubenice

Miss_Claire_Cherso-1015 Lubenice

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Tutti a tavola! Un viaggio tra le golosità della cucina triestina e mitteleuropea

Dalla jota al cotto in crosta, ecco cosa gustare nel capoluogo giuliano
Originario della Siria, è largamente usato in Europa centrale per insaporire pietanze come arrosti e verdure...che profumo! Sto parlando del…
Scopri altro

Trieste, sono andata a scoprire il Mercatino di Natale e…

Tra le tante casette di legno ne ho trovata una veramente speciale!
Dopo Villaco, Zagabria, Rogaška e Ljubljana, ho trovato il tempo di passeggiare per la mia città alla scoperta del tanto…
Scopri altro

Cosa fare a Pola e dintorni

Due giorni alla scoperta dell’Istria croata
Sono passati una manciata di anni dall’ultimo viaggio alla scoperta della Croazia con gli amici di Croatia Full of Life.…
Scopri altro

Carnia tra escursioni, laghi e natura incontaminata

Un viaggio dall’evocativo Pian delle Streghe alle verdi acque del lago di Sauris
Se è vero che non c’è mai due senza tre, non posso proprio non tornare a parlarvi della splendida Carnia.…
Scopri altro