17 Maggio 2018

Rimske Terme, le più antiche terme romane in Slovenia

Scoperte nel 39 a.C., vennero sviluppate nel 1840 dal triestino Gustav Adolf Ulrich

Siamo a Rimske Toplice, cittadina slovena del comune di Laško, quest'ultima nota non solo per l'omonima azienda di birra a per il ristorante Pavus di cui vi ho parlato, ma pure per qualcos'altro! Ebbene sì, a Rimske Toplice sorgono infatti le più antiche terme romane del paese 🙂 un gioiello con una storia molto affascinante.

Ci troviamo nella bellissima valle della Savinja, circondati da boschi incontaminati; è proprio qui potremo rigenerare la mente e il corpo godendo dei benefici delle acque termali.

Il primo scritto a menzionare Rimske Terme – letteralmente terme romane - è un documento di Aquileia datato 1486; ma è al TRIESTINO Gustav Adolf Ulrich che dobbiamo lo sviluppo del complesso. Fu infatti lui, nel 1840, ad acquistarle intestandole a sua moglie Amalia, austriaca.

Il commerciante triestino era affetto da un male che i medici del tempo avevano definito incurabile; da qui la decisione di curarsi con l’acqua termale di Rimske che, incredibilmente, lo guarì in un paio di mesi. Ecco spiegato il motivo che lo spinse ad acquistare la fonte termale (che non a caso prende il nome di Amalia come diversi trattamenti oggi proposti dal centro benessere); le terme Rimske divennero ben presto meta della classe superiore e di alti ufficiali.

Tra le personalità che hanno incrociato questi luoghi ricordiamo la Principessa del Regno Unito, la Principessa ereditaria di Prussia Vittoria, la Principessa Murat, lo scrittore austriaco Franz Grillparzer, lo scrittore serbo Vuk Karadžic, l’imperatore Ferdinando d’Austria, l’arciduca Giovanni e molti altri ancora.

A proposito, qui potrete ammirare la vasca originale della principessa Murat (sorella di Napoleone): protetta dai Beni Culturali, è in pregiato marmo e fu costruita dagli artigiani di Murano.

Ma cosa mi ha colpito maggiormente di questo luogo? Semplice, la possibilità di entrare in queste vasche di pietra e lasciarsi coccolare da un trattamento unico nel suo genere (non l'ho mai provato altrove!). Ci si immerge per 20 minuti nell’acqua termale senza aggiunta di cloro e ci si lascia rigenerare grazie alla frequenza di 15 hertz che è stata rilevata in questo luogo. Ora vi spiego 🙂

È stato condotto uno studio (guidato da un professore TRIESTINO!) che ha messo in luce come le acque termali non perdano i loro benefici grazie alla frequenza degli hertz prodotta dal rumore impercettibile della fonte che scorre sottoterra. Alla fine del trattamento, una vera e propria rigenerazione cellulare, vi verrà servito un tè detox.

Le sorgenti delle Rimske Terme si trovano approssimativamente ad una profondità di mille metri; l’acqua della sorgente di Amalia ha una temperatura di 38,4 °C, mentre quella della sorgente romana tocca i 36,3 °C.

Nella piscina termale interna, con un’architettura che vi riporterà al periodo romano, sfioriamo i 32° C come nella piscina esterna; le vasche idromassaggio – quattro interne e tre outdoor – arrivano a 35° C.

La zona dedicata alle piscine termali è veramente spaziosa, i suoi 450 mq accolgono gli ospiti comodamente; non c'è la sensazione di essere ammassati l'uno all'altro. I trattamenti proposti in questo luogo sono innumerevoli, dal centro medico a quello termale passando per l'area wellness, ognuno potrà usufruire del servizio prescelto. Solitamente la struttura propone sempre qualche offerta interessante che vi verrà presentata affissa nell’ascensore o in camera al momento del check-in.

Tornando a noi, qui si trovano tre hotel uniti in un’unica struttura; avrete la possibilità di scegliere ciò che vi aggrada maggiormente, dalla villa d’epoca all’ultimo moderno palazzo scavato nella roccia per non “violentare” la bellezza di questi luoghi...pensate che la struttura è persino coperta da una grata di metallo verde!

Verde come la vegetazione che cresce rigogliosa qui attorno, tra querce secolari e profumati fiori.

Un soggiorno a Rimske Terme è davvero qualcosa di magico; vi sembrerà di essere sospesi in un'altra dimensione, lontani dal trantran quotidiano. Proiettati indietro nel tempo. Il relax assoluto non è un miraggio...è realtà!

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Un Viaggio in Carinzia

Tra Luci, Mercatini, Sci e Relax
La Carinzia, con il suo mix di paesaggi naturali mozzafiato, tradizioni autentiche e strutture di alto livello, continua a sorprendermi…
Scopri altro

Linz: il Duomo, gli angeli di Höhenrausch e la camera dell’eremita…2/3

Una giornata dedicata all’arte!
Tra le fresche lenzuola dell’hotel Schillerpark, apro un occhio e dalle vetrate della camera scorgo il campanile di Neuer Dom…
Scopri altro

Primavera chiama gite fuori porta: Carso, case sull’albero, osmize e parchi.

Una manciata di idee per staccare la spina e rilassarsi.
La primavera è arrivata e con lei la voglia di stare all'aria aperta. Niente più domeniche uggiose passate in casa…
Scopri altro

Alla scoperta di Sauris e delle Dolomiti Friulane

Trekking, Spa, attività sul lago e cieli stellati
Torniamo a Sauris. Sì, siamo tutti d’accordo, non è la prima volta che ci vado e ve ne parlo, ma…
Scopri altro