23 Novembre 2015

Una gita a Bled: alcune cose da fare e da vedere

Alla scoperta delle meraviglie naturali della Slovenia

Per passare un fine settimana immersi nella natura, ma anche solo per una gita domenicale, ecco il mio consiglio: andate a visitare la zona di Bled.

Dopo aver fatto un giro nel paesino (con annessa scorpacciata di dolci tipici), volevamo raggiungere l’isolotto al centro del lago, unica isola naturale della Slovenia. Qui si trovano una manciata di edifici storici, tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta costruita del XV secolo.

LR_Bled-1050

Con 12 euro a persona ci si può far trasportare da un “gondoliere” locale oppure, come abbiamo fatto noi, con 15 euro si può noleggiare per un’ora un barchino e raggiungere con le proprie forze l’isolotto.

Peccato che eravamo in 4 e pieni di borse, e il guscio a mala pena galleggiava senza rovesciarsi (questo mezzo è consigliabile solo a coppiette innamorate e dotate di un buon equilibrio).

L’avventura ne è valsa la pena: dal centro del lago si gode uno spettacolo speciale, con le montagne ed il castello medievale costruito su di una rocca a picco sul lago riflessi nelle acque scure e gelide.

LR_Bled-1041

LR_Bled-1042

LR_Bled-1052

LR_Bled-1055

LR_Bled-1053

LR_Bled-1056

Rientrati miracolosamente asciutti a riva, abbiamo raggiunto proprio il castello per godere della vista dall’alto.

LR_Bled-1049

LR_Chiara_Bled-1002

LR_Chiara_Bled-1000

Da non perdere è anche una zona leggermente fuori dal centro, la Gola di Vintgar, situata nel Parco Nazionale del Tricorno a soli 4 km da Bled .

Si sviluppa lungo 1.600 metri, tra i monti di Hom e Borst, dove il torrente Radovna per millenni si è scavato un passaggio, dando alla luce quella che oggi è una passeggiata tra l’azzurro incontaminato delle acque, il grigio della roccia e i colori della natura che vive attorno a questo incanto.

LR_Bled_Vintgar_Gorge-1002

LR_Bled-1107

LR_Bled-1089

LR_Bled-1099

LR_Bled-1092

LR_Bled-1091

LR_Bled-1090

LR_Bled-1101

LR_Bled-1102

LR_Bled-1104

A rendere ancora più suggestiva la passeggiata è stata la scelta di andarci nel periodo autunnale, quando i rossi, gialli ed arancioni delle foglie si specchiano nelle acque cristalline del fiume.

Un sentiero “alla Indiana Jones” fatto di ponti, passerelle e sterrati facili da percorrere, tanto che io per non rinunciare al mio outfit l’ho percorso con scarpe Oxford e suola di cuoio! Dal 1893 questa passeggiata sa sorprendere i visitatori per gli scenari mozzafiato.

Perciò ragazzi, bando alle parole: godetevi le immagini ed organizzate una gita di poco fuori porta. Ne vale veramente la pena!

 

Photo: Andrea Zangrando

L'articolo si trova in: 

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

Hotel Enzo Moro

Zoncolan - Carnia FVG
Minimo 2 notti mezza pensione -10% Possibilità di prenotare dal sito dell'Hotel con codice sconto : MISSCLAIRE24
Scopri altro

Poffabro

Una fiaba tra le montagne del FVG
Oggi vi racconto di uno borgo dei borghi più belli della nostra regione, ma non solo, è stato inserito infatti…
Scopri altro

L’autunno insieme a FVG Via dei Sapori

Gli “artigiani del gusto” da Jermann
Ma chi l’ha detto che l’autunno è una stagione triste e uggiosa? Per me è l’occasione di organizzare gite fuori…
Scopri altro

Orsone : la casa italo americana di Lidia e Joe Bastianich.

Restyling dell’ambiente e del menù.
Dopo una breve chiusura per le feste, si respira aria di cambiamento in Casa Bastianich. Per chi non avesse avuto…
Scopri altro