17 Agosto 2017

Weekend rigenerante tra Umago e Cittanova

A due passi da casa, l’Istria offre tutte le opzioni per sentirsi subito in vacanza

Ve l’avrò raccontato un milione di volte, ma lo ripeterò ancora: la cosa che più amo del vivere a Trieste è la vicinanza a un sacco di località turistiche, una diversa dall’altra, dai monti al mare, e ognuna di queste offre cose diverse, adatte a tutte le tasche e interessanti in tutte le stagioni dell’anno.

Avendo un weekend a disposizione e tanta voglia di sole e di mare, mi sono organizzata per visitare ancora una volta la splendida penisola istriana.

L’occasione stavolta era data dal torneo ATP di tennis, il Croatia Open, che come ogni anno si svolge a metà luglio a Umago.

Foto: Photos/ATP Umag 2017

Foto: Photos/ATP Umag 2017

Il bello di questo torneo è che l’atmosfera è informale, i campi sono a ridosso della spiaggia e non è difficile vedere i campioni della racchetta mescolarsi a gente in costume da bagno e gonfiabili. Qui però, per tutti gli appassionati di questo sport, è possibile vedere i giovani talenti che un domani potrebbero diventare dei big. Quest’anno il vincitore è stato un quasi sconosciuto teenager russo, Andrey Rublev, e sembra che di strada questo ragazzo ne farà tanta.

Foto: Photos/ATP Umag 2017

Foto: Photos/ATP Umag 2017

E da quando mi appassiono così tanto allo sport? Sono impazzita?! Eh no, il vero motivo per cui amo questo torneo è che ogni anno viene allestito uno spazio dove diversi produttori dell’Istria propongono le loro specialità enogastronomiche al pubblico. Quest’anno spiccava lo spazio ristorante allestito da Zigante, il re del tartufo nero d’Istria. Specializzati nella preparazione di piatti profumatissimi, si occupano da più di vent’anni della produzione di olii e salse al tartufo.

Foto: Photos/ATP Umag 2017

Foto: Photos/ATP Umag 2017

Foto: Photos/ATP Umag 2017

Foto: Photos/ATP Umag 2017

Ad Umago la spiaggia è attrezzata ma molto affollata, così io preferisco scendere verso Cittanova, dove ci sono una serie di spiaggette naturali di facile accesso e più tranquille.

cittanova-missclaire17

Il borgo cittadino poi è davvero caratteristico: nella piazza centrale svetta il campanile indipendente della chiesa parrocchiale di San Pelagio e di San Massimo, costruito nel1883 su esempio del campanile di San Marco di Venezia e davvero scenografica è anche la Loggia Belvedere, l'unica loggia istriana situata in prossimità del mare (costruita nel XVI secolo)

cittanova-missclaire12

cittanova-missclaire13

cittanova-missclaire9

Nelle viuzze interne, ombreggiate da ombrellini colorati, tra i piccoli negozi ho scovato delle cose davvero carine da Gulliver: prezzi bassi e idee originali create a pochi chilometri da qui da un gruppo di grafici di Pola.

cittanova-missclaire5

10402984_969094053171447_5871182950605456611_n

12717347_969094453171407_8946745622807966029_n

A rendere ancora più divertente la serata, mi sono imbattuta in un’esibizione folkroristica slovena! Ve l’ho detto che in pochi chilometri si passano due confini, giusto? E così le culture si mescolano, ed è bello vedere che i croati ospitano i vicini sloveni!

Per chiudere con gusto, vi segnalo il ristorantino Gatto Nero: la squisitezza dei piatti, in particolare quelli di carne, il profumo del tartufo, l’ambiente rustico ma molto curato e il servizio cortese ed accogliente…..mi han fatto voglia di tornarci due sere su tre!!!

Arrivederci a presto, adorabile Istria.

cittanova-missclaire20

cittanova-missclaire10

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare anche:

La Sachertorte

Da Vienna uno dei dolci più amati al mondo
Eccoci approdati nel nuovo anno e per iniziare con dolcezza e grinta oggi vi propongo uno dei dolci al cioccolato…
Scopri altro

Il Giardino Botanico di Villa Mirasasso

Un’esperienza da non perdere a Sežana, in Slovenia
Era il 16 gennaio del 2016 quando pubblicavo nel mio blog il primo articolo dedicato a questo paradiso  green. Oggi,…
Scopri altro

Orzotto di zucca, funghi e salsiccia

Un primo piatto dal profumo d'autunno
Eccoci qui, come promesso venerdì scorso, oggi vi presento una ricetta che racchiude tutti i sapori di questa splendida stagione…
Scopri altro

Mytilus, un ristorante vista mare a Trieste

Ottimo pesce e tramonti mozzafiato a trenta passi dalla Slovenia
Ultima fermata, tutti in carrozza! Eh già, credo proprio che Mytilus possa vantare il primato di “primo ristorante in Italia…
Scopri altro